Il Coniglio Nero Gigante del Piceno e il Colombo Ascolano sono stati i protagonisti del dell'appuntamento del “Martedì del Gusto” che si è tenuto  presso il Centro Agroalimentare e legato ad EXPO 2015 con cui la Regione Marche intende far scoprire l’offerta enogastronomica del territorio marchigiano. Martedì 28 luglio con inizio alle ore 18, infatti, all'interno dell'iniziativa 'Degustando la Biodiversità Agraria delle Marche' agricoltori custodi, allevatori e nutrizionisti racconteranno i prodotti del repertorio regionale. In particolare si è parlato del Coniglio domestico razza tipica del territorio Piceno che potrebbe sicuramente dare un valore aggiunto alle aziende marchigiane che avrebbero un prodotto tipico di altissima qualità sia dal punto di vista organolettico che biologico. L'evento si focalizzerà anche sul Colombo domestico razza tipica del territorio marchigiano dalla forte mole, dall'aspetto  elegante e nobile, selezionata per la docilità e la produttività, insieme di caratteristiche che la rendevano unica portando alla creazione, da essa,  di altre razze. All'iniziativa interverranno Ambra Micheletti dell'Assam, Carlo Carletti della Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche, Gianna Ferretti e Tiziana Bacchetti dell'Università Politecnica delle Marche. Inoltre la chef Sabrina Tuzi della “Degusteria del Gigante” di San Benedetto del Tronto darà lezioni di cucina “biodiversa”. Evento realizzato in collaborazione con Assam, Cia, Univpm, A.C.A.P., Marche Expo 2015, Biodiversità agraria Marche.

{morfeo 86}

Si è svolto il primo incontro dei quattro previsti sulla biodiversità. Il tema è stato " il carciofo di Montelupone ed altri ortaggi Marchigiani". Ha presentato l'incontro il direttore Massimo Sandroni e a seguire sono intervenuti la Dott. Agr. Nadia Ficcadenti e il dott. Emidio Sabatini per presentare le attività svolte dal CREA (ex CRA)  (centro ricerche per l'orticoltura)  sul Carciofo d Montelupone e sul Cavolo Verde di Macerata. Nelle conclusioni Il presidente Ugo Marcelli ha ricordato come la CIA individui nella biodiversità un elemento per poter sviluppare l'agricoltura del domani.

{morfeo 85}

Durante l'iniziativa di Somaria 2015 si è tenuto un interessante convegno sul tema generale della Biodiversità ed in particolare sull'utilizzo delle lane provenienti dalla razza ovina sopravvissana. Interessanti gli interventi di  Carlo Carletti della CIA Marche e di Carlo Ottoboni della Cooperativa la Campana. Non sono mancati i saluti del Sindaco di Ortezzano Giusy Scendoni e della Presidente regionale della CIA Mirella Gattari.

 

http://www.youtube.com/watch?v=nI-UWSXFw0A

 

{morfeo 84}

 

{morfeo 83}