- Dettagli
- Categoria: Notizie CIA Nazionale
La Cia di Ascoli Piceno commenta positivamente l’approvazione dell’emendamento che conferma l’esenzione dell’Ici sui fabbricati rurali contenuto nel decreto “mille proroghe” che ha ottenuto oggi il via libera da parte del Senato. D’altronde, la Cia ha sempre sostenuto che si tratta di un’imposizione arbitraria, se vogliamo anche in contrasto alle scelte del Governo che ha esteso le esenzioni dell’Ici a tutti i possessori di fabbricati urbani. Una tassa che colpisce in modo ingiustificato ed indiscriminato tutti gli agricoltori possessori di fabbricati rurali che in questi anni hanno provveduto al pagamento dell’Ici sui propri fabbricati mediante la tassazione del valore dei terreni agricoli che ricomprende anche quello dei fabbricati.
Per questa ragione la Cia in queste ultime settimane aveva sollecitato tutti i ministri competenti affinché intervenissero, attraverso un’interpretazione autentica della norma, in maniera da evitare l’insorgere di un inutile e dannoso contenzioso che non avrebbe alcun effetto se non quello di accentuare il senso di sfiducia del mondo agricolo nei confronti delle istituzioni pubbliche.
Aspettiamo il prossimo primo marzo, quando Montecitorio che dovrà approvare definitivamente il decreto e porre finalmente fine ad una vicenda che ha già provocato contrasti tra comuni e agricoltori e che potrebbe avere conseguenze pesanti sul settore agricolo.
- Dettagli
- Categoria: Notizie CIA Nazionale
La nostra OO.PP. accoglie con favore le nuove regole per beneficiare delle detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici ed in particolare i benefici per l'installazione di caldaie a Biomasse. Alleghiamo la nota della AIEL al riguardo per ulteriori dettagli.
www.ciaap.it/documenti/Allegato1
- Dettagli
- Categoria: Notizie CIA Nazionale
- Dettagli
- Categoria: Notizie CIA Nazionale
“Davanti ad una crisi che diventa ogni giorno di più difficile e complessa e soprattutto davanti al disinteresse del governo che non ha compreso la reale portata dei problemi delle imprese agricole, non possiamo che riprendere la mobilitazione sull’intero territorio nazionale”. Questo quanto detto dal presidente nazionale della Cia - Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi .
Le imprese -sottolinea Sandroni presidente della Cia Provinciale di Ascoli Piceno - devono fronteggiare una situazione pesantissima: i costi produttivi sono arrivati a livelli insostenibili, gli oneri sociali sono sempre più gravosi, mentre i prezzi sui campi continuano a scendere in maniera preoccupante e gli adempimenti burocratici creano non poche difficoltà. La proroga di tre mesi degli sgravi contributivi Inps serve a poco. Non è stato rifinanziato il Fondo di solidarietà contro le calamità naturali e non ci sono stait chiarimenti sull'Ici per i fabbricati rurali”.
Rinnoviamo il nostro appello affinché vengano adottati provvedimenti straordinari in grado di ridare slancio e vigore all’azione e all’impegno degli imprenditori agricoli. Come si stanno trovando i fondi per il settore dell’auto, anche per l’agricoltura occorre individuare le risorse indispensabili per un settore in tracollo con la chiusura di migliaia di imprese, soprattutto quelle che operano nelle zone di montagna e nei terrori svantaggiati.
“riprenderemo la nostra mobilitazione, che si è sviluppata in alcuni comuni del territorio provinciale nello scorso mese di novembre e che prosegui con un sit-in presso l'assessorato all'agricoltura della Regione Marche e culminò con la grande iniziativa a Roma in piazza Montecitorio davanti alla Camera dei deputati. Ancora non abbiamo deciso le modalità della nostra mobilitazione, che compete agli organismi competenti della Confederazione, ma fin da adesso ci impegnamo affinché le nostre iniziative siano incalzanti e determinate, al fine di dare agli imprenditori quelle certezze e quelle prospettive che oggi mancano”.
- Dettagli
- Categoria: Notizie CIA Nazionale
Oggi il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino è al Salone del Risparmio di Milano per partecipare alla tavola rotonda "Finanza, Agricoltura e Industria: Minibond e Nuovi Strumenti Finanziari per le Imprese Agricole" con Rosario Altieri, Mario Guidi, Aldo Minucci, Antonio Patuelli e Luigi Pio Scordamaglia, presidenti rispettivamente di Alleanza cooperative, Confagricoltura, Ania, Abi e Federalimentare. "La sfida dei prossimi anni infatti, in un contesto di forti cambiamenti climatici e di mercato, che impongono nuove scelte strategiche e di business, consiste nel continuare a sviluppare l'agricoltura puntando su maggiori capitalizzazioni per le aziende e nuovi strumenti di finanziamento in favore di investimenti e innovazione -si legge-. È quindi necessario consolidare l'imprenditoria, fornendo adeguati mezzi per crescere in competitività, tutelarsi dai rischi ambientali e fare investimenti di lungo termine".
Pagina 78 di 79