SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Presentazione Filiera "Pesca della Valdaso"

L’Associazione Nuova Agricoltura e la Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno, a nome dell’ ATI Pesca della Valdaso  vi invitano alla giornata di presentazione del  progetto integrato di filiera "Pesca dellaValdaso QM" .

Gli  invitati   potranno ricevere informazioni utili sullo sviluppo del progetto e sul riscontro nel territorio e dare il loro contributo alla discussione per un proficuo interscambio di opinioni.

Saranno presenti  tutti gli attori della filiera  dai  produttori , ai trasformatori ai mediatori commerciali che garantiscono il  mantenimento della genuinità di questo prodotto .

Vi aspettiamo  sabato 13 Luglio  alle 10:00 presso il Mulino di Sisto V a Montalto delle Marche !!!!

«Fattorie Picene»: si parte

«Fattorie Picene», la vetrina di prodotti tipici del territorio che ha aperto i battenti sabato sera nel balcone sul mare davanti all'hotel La Perla Preziosa. All'inaugurazione erano presenti: l'assessore al commercio ed alle attività produttive del comune di Grottammare, Lorenzo Rossi, il presidente della CNA della provincia di Ascoli Piceno, Gino Sabatini ed il presidente provinciale della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Ugo Marcelli. L'iniziativa intende offrire alle aziende agricole e dell'artigianato artistico, del Piceno, una occasione per farsi conoscere ed apprezzare tra i numerosi turisti che durante la stagione estiva si troveranno a passare sullo splendido lungomare grottammarese. La differenza tra i tradizionali mercatini di prodotti tipici e "Fattorie Picene" consiste che quest'ultima si concretizza in un una vetrina promozionale di raccordo con il territorio, aperta tutte le sere fino al 15 settembre.

«Attraverso le degustazioni che settimanalmente arricchiranno la manifestazione; ricette espresse della tradizione, musiche e costumi tipici, esposizione di piccoli ed antichi attrezzi agricoli, approfondimenti sulle tecniche della lavorazione della ceramica ascolana - affermano gli organizzatori - speriamo di riuscire a catturare l'attenzione dei turisti e dare a loro un'immagine accattivante ed buon ricordo del nostro territorio». All'inaugurazione erano presenti 10 aziende agricole e 4 dell'artigianato artistico. Apertura, tutte le sere dalle 20,30 in poi.

 

Pioggia, grandine e freddo non danno tregua «L'orticoltura rischia di finire in ginocchio»

Il maltempo dei giorni scorsi soprattutto nella zona a sud delle marche ha compromesso moltissime colture agricole. Oltre ai cereali e alla frutta hanno risentito negativamente le conseguenze del meteo anche gli ortaggi e le piantine da seme. Per quanto riguarda gli ortaggi coltivati nella Valdaso ovvero nella zona che separa le province di Ascoli e di Fermo la situazione ci è stata raccontata da Antonio Marconi: «La pioggia, ma soprattuato la grandine mista al vento forte ha gravemente compromesso il nostro lavoro».

Quali sono gli ortaggi che han­no subito i danni maggiori?

«Soprattutto i pomodori dove abbiamo avuto danni per il 100%  ci ha detto Antonio Marconi  che possiamo quantificare, per la nostra azienda in 600 quintali che non possono essere raccolti. Basti pensare che solo qualche giorno fa avevamo ipotizzato la raccolta nei primi giorni di luglio invece, poi, il maltempo ha rovinato tutto...».

Ci sono anche altri ortaggi?

«Oltre ai pomodori abbiamo subito danni anche per i peperoni. In questo caso dobbiamo verificare se al momento del raccolto il prodotto ha subito danni. Infatti se il peperone che raccogliamo ad esempio è storto non diventa più commercializzabile. Per quanto riguarda la frutta abbiamo perso circa mille piante di meloni che sono irrecuperabili».

Una stagione molto anomala per quanta riguarda il meteo?

«Io non ho mai ricordato una stagione simile. In passato ci sono state delle piogge e anche la grandine ma mai con questa intensità e violenza».

A pochi chilometri più a nord si contano i danni subiti, invece, per le piantine da seme. Ovvero, nella produzione di piantine che vengono poi piantate dagli agricoltori. Damiano Corvaro conta i danni nel Fermano: «In particolar modo le piantine della cipolla della cicoria e del finocchio».

Le associazioni di categoria in questi giorni stanno effettuando delle rilevazioni al fine di quantificare i danni ed in proposito la Cia ovvero la Confederazione italiana agricoltori di Ascoli e Fermo ci ha detto: «Stiamo raccogliendo le indicazioni che ci arrivano dagli agricoltori per poi inviarle alla Regione Marche, e per valutare se è il caso di chiedere lo stato di calamità naturale».

 

Vittorio Bellagamba

Giardineggiare 2013 - presentazione dei Progetti

Start and go per l'edizione 2013 di Giardineggiare, la kermesse dedicata al Florovivaismo ed in particolare alla valorizzazione del paesaggio e del Giardino mediterraneo resa possibile grazie alla sinergia e alla volontà d'intenti del Comune di Grottammare, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Confagricoltura, Coopagri e Marche Flor. Nell'ambito del convegno e terzo appuntamento della Biennale del Giardino Mediterraneo “I paesaggisti e l'idea mediterranea. Le scuole di paesaggio si confrontano sul tema del giardino mediterraneo” previsto per venerdì 28 giugno a partire dalle ore 9,30, tutti i curiosi e gli addetti ai lavori avranno modo di conoscere le proposte creative ideate dai designer delle Università in gara. Dal respiro nazionale, con uno sguardo al panorama internazionale, la kermesse quest'anno amplifica il suo profilo multimediale e partecipativo. Durante i lavori del convegno “I paesaggisti e l'idea mediterranea” verrà ufficialmente inaugurato il click day, ovvero accedendo al sito del distretto florovivaistico di Grottammare tutti potranno conoscere in anteprima i disegni dei progetti in gara. Solo i partecipanti al convegno però, potranno avere un imprinting sulla argomentazione dei lavori e condividere l'analisi delle migliori proposte che accederanno di diritto all'ultima fase della Biennale del Giardino mediterraneo in programma dal 24 luglio a l'11 agosto. “L'esposizione dei giardini mediterranei quest'anno punta da un lato a presentare al grande pubblico la filiera florovivaistica come filiera di produzione del paesaggio italiano ed al ruolo del paesaggista e della sua formazione universitaria all’interno di essa. Dall’altro – ha detto l'arch. Sergio Martellucci, coordinatore della Biennale del Giardino Mediterraneo - alla sostenibilità reale nella progettazione degli spazi verdi pubblici e privati, proponendo dei modelli che diano indicazione circa: la semplicità e l’economia di impianto e gestione del verde, il rispetto dell’ambiente urbano ed extraurbano, il rispetto delle identità paesaggistiche e colturali dei luoghi come recupero di tradizioni stratificate nelle sistemazioni a verde delle aree mediterranee di costa”.  Non a caso anche il nuovo logo di Giardineggiare evoca volutamente un richiamo al territorio e alla natura che lo contraddistingue. Il marchio 2013 del festival è caratterizzato dai colori tipici delle essenze arboree autoctone e fa delle componenti naturalistiche come il mare un elemento chiave che completa la caratterizzazione di uno paesaggio unico nel suo genere. Partecipazione e apprezzamento anche da parte delle istituzioni del Comune di Grottammare, rappresentate per l'occasione dall'assessore Daniele Mariani e il Sindaco Enrico Piergallini il quale ha dichiarato "Con questo convegno entreremo nel vivo di Giardineggiare 2013, una delle iniziative princiali della nostra stagione turistica. I cittadini e i turisti, infatti, potranno vedere finalmente l'eccellenza del florovivaismo grottammarese e soprattutto le elaborazioni progettuali, la creatività e la bellezza che il nostro territorio, in collaborazione con le università italiane, può generare". “Il florovivaismo è una risorsa preziosissima per il nostro territorio – commenta infine Pino Santori Presidente Marche Flor – si tratta di un'eccellenza che ci caratterizza e che deve essere valorizzata come tale affinchè possiamo farla leggere come grande opportunità di business per i giovani imprenditori”.

Presentazione Progetti Giardineggiare 2013 - Università di Firenze

Scatordino

Con 146 scatole di legno per le frutta si creano le sedie e i luoghi per le piante mediterranee. Creando la forma di una scalinata si crea un luogo interattivo ed amichevole dove intrattenersi.

Valeria Escobar, Luciana Piementel

Mediterraneum Overturing

 

L'idea è quella di ribaltare il concetto di verticalità e orizzontalità del giardino mediterraneo, andando a creare la parete e il pavimento di una stanza a cielo aperto nel contesto urbano. Il giardino verticale raccoglie nelle gronde, le erbe aromatiche che solitamente crescono in orizzontale nella macchia mediterranea bassa. Il giardino orizzontale è costituito dall'uso insolito dell'edera e della bouganville utilizzate come tappezzanti a terra piuttosto che come rampicanti su muri come avviene nei giardini classici.

 

Elisa Picariello, Claudia Vannile

{morfeo 45}

  1. Presentazione Progetti Giardineggiare 2013 - Università di Ascoli Piceno
  2. Presentazione Progetti Giardineggiare 2013 - Università di Roma
  3. I paesaggisti e l'idea Mediterranea - Relazioni
  4. Presentazione Progetti Giardineggiare 2013 - Università di Genova

Pagina 107 di 133

  • 102
  • 103
  • 104
  • ...
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 111

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Dicembre 2018
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata