SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Mobilitazione nazionale Giovedì 26 Ottobre 2023 a Roma

 

 

 

 

Attachments:
Download this file (02-CIA-Documento-Manifesto-WEB.pdf)Documento sulla manifestazione[ ]283 kB

Webinar " Secondo bando PARCHI AGRISOLARI nuove opportunità per le aziende agricole che installano il fotovoltaico sui tetti"

Tipicità 2023

FERMO – Il biologico e la dieta Mediterranea rappresentano un fiore all’occhiello per la Regione Marche. E’ quanto emerso nel corso del convegno dal titolo “Biologico e dieta Mediterranea”, organizzato nell’ambito di Tipicità Festival a Fermo. Nel corso della tavola rotonda si è discusso di “dieta Mediterranea e biologico: la sfida del locale nei confronti del globale”. L’apertura dei lavori è stata a cura di Massimo Sandroni direttore della Cia Agricoltori delle Marche.  Sull’importanza di consumare cibi biologici ha parlato il professor Francesco Solfanelli dell’Università Politecnica delle Marche: «E’ importante consumare cibi biologici perché come Unione Europea, e quindi come Stato membro, ci siamo imposti un obiettivo molto importante ovvero raggiungere il 25 per cento delle nostre superfici entro il 2030. Un traguardo che vogliamo raggiungere principalmente per due motivi: 
uno legato alle questioni ambientali che riguardano le produzioni biologiche, l’altro interessa più direttamente il consumatore che percepisce nei prodotti biologici un valore aggiunto, soprattutto legato alla qualità. Tutto questo ben si lega nel seguire un’alimentazione Mediterranea».
Giovan Battista Girolomoni, presidente del Distretto biologico delle Marche nel corso del simposio ha ricordato come: «Il Distretto biologico delle Marche rappresenta più di 2mila aziende marchigiane. Del resto la regione è leader a livello Europeo per quanto concerne il comparto del biologico con tutti i settori rappresentati; si tratta dunque di un sistema unico e diversificato. Il biologico ha a cuore l’aspetto salutistico dell’alimentazione, inoltre la dieta Mediterranea si è da sempre sposata con il biologico, basti pensare che predilige i legumi e i prodotti integrali. Una dieta che dunque va incontro alla tutela della sostenibilità ambientale, dell’ecosistema e delle persone».
Al convegno ha preso parte anche il dottor Lando Siliquini, del Laboratorio della dieta Mediterranea, autore del libro “Dieta Mediterranea. Il tempio della Sibilla”. Nel libro il dottor Siliquini spiega perché la dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell'umanità, risulta essere il miglior tipo di alimentazione del mondo. Siliquini lo spiega accompagnando il lettore attraverso un viaggio antropologico e storico della dieta Mediterranea, adottata dal mondo scientifico come standard di riferimento di nutrizione equilibrata, sostenibile e raccomandabile. Mentre nella seconda parte del libro il dottor Siliquini affronta il tema della prevenzione e delle sostanze nocive degli alimenti. Temi che ha affrontato nel corso del convegno.
Le conclusioni sono state a cura di Matteo Carboni, presidente CIA Agricoltori provinciale.

 

Otto marzo: dopo la pandemia le mimose tornano protagoniste per gli addobbi

Traini della Cia Agricoltori provinciale “Anche quest’anno registriamo una fioritura anticipata di questo fiore a causa del clima mite”

ASCOLI PICENO – In questi giorni i florovivaisti del territorio sono alle prese con la sistemazione dei mazzetti di mimose in vista dell’otto marzo. «Dopo la pandemia – afferma Giuseppe Traini della  Cia Agricoltori provinciale – quest’anno stiamo assistendo ad una ripresa della richiesta di mimose da utilizzare come addobbo nei vari locali in occasione della festa della donna». «Tra le novità di quest’anno riguardo questo fiore – aggiunge Traini – c’è la riscoperta delle confezioni, ovvero si acquista la mimosa abbinata ad altre piante, dove il colore giallo esalta tutta la composizione floreale». Anche quest’anno, a causa del clima mite registrato durante questa stagione invernale ormai alle porte, si registra una fioritura anticipata della mimosa. Proprio per questo motivo i florovivaisti conservano i mazzetti delle mimose in appositi frigoriferi. Il prezzo è linea con quello dello scorso anno: i mazzetti, che vanno in base al peso, partono dagli 80 centesimi, un euro fino ad arrivare a 10 euro mentre le piante, il cui prezzo va in base alla grandezza del vaso, vanno dai 5, 6 euro fino ad arrivare a 60 euro. A riguardo la Cia Agricoltori ricorda ai compratori di fare acquisti oculati stando attenti a chi specula sulla vendita della mimosa, fiore tipico di questa ricorrenza.

Siccità, servono interventi soprattutto in vista dell’estate

Matteo Carboni presidente Cia provinciale: “Le piogge di questi giorni rappresentano un ristoro, ma la  situazione va monitorata”

ASCOLI PICENO – «Le piogge di questi giorni rappresentano un ristoro, soprattutto per le semine, ma la situazione va monitorata anche in vista dell’estate». E’ quanto afferma il presidente provinciale della Cia Agricoltori, Matteo Carboni. «Sicuramente le recenti precipitazioni, così come la neve nelle scorse settimane, sono un aiuto per gran parte delle nostre produzioni agricole  precisa il presidente Carboni - In particolare in questo momento a risentirne sono i seminativi. Certo bisogna vedere come sarà la prossima stagione estiva, se calda e arida come quella degli anni precedenti. Poiché poi le conseguenze della scarsità di acqua ricadranno su frutta e ortaggi». A riguardo il presidente della Cia provinciale sottolinea come: «che le piogge di questi giorni dimostrano ancora di più l'importanza di realizzare nuovi invasi, pure di piccole dimensioni, all'interno delle aziende agricole, anche in collaborazione tra più aziende, al fine di trattenere l’acqua piovana di questi giorni da poter poi riutilizzare in estate in caso di forte siccità». Per affrontare una siccità ormai strutturale, servono risposte rapide, organiche ed efficienti secondo la Cia, Agricoltori italiani accoglie, quindi, con favore l’istituzione a Palazzo Chigi di una Cabina di regia per affrontare la crisi idrica. Ora le tempistiche sono fondamentali: le dichiarazioni uscite dal tavolo interministeriale, presieduto dalla premier Giorgia Meloni, devono portare subito ad azioni concrete, dall’individuazione veloce di un Commissario straordinario dell’annunciato provvedimento normativo urgente con deroghe e semplificazioni per accelerare i lavori essenziali a far fronte all’emergenza.  
Senza interventi e risorse adeguate, infatti, il settore primario, già in difficoltà per la crisi idrica, tra maggiori costi produttivi e danni sui campi, è destinato a una nuova estate di grande deficit con crolli produttivi del 10% per gli ortaggi e fino al 30%, in alcuni areali, per colture importanti come mais e riso. Ovviamente, non si può continuare a lavorare solo in una logica emergenziale, ma occorre una strategia e pianificazione di lungo periodo, considerati i cambiamenti climatici in atto. Secondo Cia, occorre in particolare: sbloccare e favorire il riutilizzo a uso agricolo delle acque reflue depurate; realizzare serbatoi artificiali, ad uso multifunzionale, per la capitalizzazione dell’acqua (in eccesso, di riuso, di pioggia); avviare una rete di piccoli laghetti e invasi, “smart” sotto il profilo tecnologico e amministrativo, diffusi su tutto il territorio. 

 

  1. La Cia agricoltori provinciale stila un bilancio dell’attività agricola portata avanti nel 2022
  2. Tipici da Spiaggia - Edizione 2022 -
  3. Raccolta 2022 Oliva Ascolana Tenera
  4. Tipici da Spiaggia - Edizione 2022

Pagina 2 di 133

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Gennaio 2017
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata