SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Acqua una risorsa preziosa da tutelare

Convegno: Acqua una risorsa preziosa da tutelare

 

Camerino donazione laccio emostatico all'U.O. Ospedaliera.

Solidarietà e welfare nel DNA degli agricoltori. Il miglior modo di onorare le vittime del Covid è preoccuparsi di garantire un presidio ospedaliero capace di curare chi ne ha bisogno.
 Grazie ai soci #CIA e al #ASeS.
 
Articolo su Cronache Maceratesi 
 
 

TG3 - 08-07-2021 - Premio Bandiera Verde

Altidona tra i comuni vincitori della Bandiera Verde Agricoltura

Grazie alla presenza di importanti e virtuose aziende agricole e coltivazioni Altidona è tra i vincitori della Bandiera Verde Agricoltura 2020, premio nazionale promosso da Cia Agricoltori italiani. Giunto alla XVIII edizione, la cerimonia di consegna del vessillo, rimandata lo scorso anno per le restrizioni dovute al Covid, si è svolta nei giorni scorsi a Roma presso la Protomoteca del Campidoglio. «Questa Bandiera Verde Agricoltura – fanno sapere dalla Cia Agricoltori provinciale di Ascoli, Fermo e Macerata – rappresenta per Altidona il riconoscimento di un percorso pianificatorio e progettuale avviato da più di un decennio nella Valle dell’Aso. Numerosi, infatti, i progetti che prevedono investimenti riguardanti la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale, culturale e certamente agricolo e rurale».  In particolare il territorio di Altidona è inserito nella media e bassa Valdaso, un territorio vario ed eterogeneo che si estende lungo il corso del fiume Aso che scorre dalle sorgenti nel cuore dei monti Sibillini, fino al mare e rappresenta il vero elemento identitario. La particolare conformazione della sua stretta Valle ne fa infatti un unicum dal punto di vista paesaggistico. Tra questi “Cucina a regola d’arte” il festival enogastronomico che mira a sensibilizzare turisti e residenti sul tema del riconoscimento dei prodotti tipici locali come bene culturale e a promuovere turisticamente il territorio. Ma anche “Filiera ortofrutta Valdaso” per la commercializzazione dell’ortofrutta certificata e il progetto di “Cooperazione interterritoriale Valdaso” con una serie di azioni volte alla realizzazione del Distretto Rurale della Valdaso e all’avvio di un modello GIS Turistico della stessa Valle che puntano decisi alla valorizzazione della qualità e competitività delle produzioni agricole locali. E poi l’ “Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità”, gli Accordi agroambientali a difesa del suolo e delle acque, fino ai numerosi riconoscimenti ottenuti sul fronte della gestione eco-sostenibile del ciclo dei rifiuti.  «In questi mesi caratterizzati dalla pandemia – dichiara il direttore della Cia provinciale Massimo Sandroni – gli agricoltori hanno portato avanti le loro aziende agricole con grande spirito di sacrificio, dimostrando tenacia e resilienza. Questo premio, dunque, conferma come non bisogna mai smettere di credere nelle proprie passione, riuscendo a raggiungere importanti risultati. Un riconoscimento che condividiamo con tutti gli agricoltori che non hanno mai smesso di credere nel loro lavoro, anche nei momenti più difficili».

  1. Seminario "La fatturazione e altri adempimenti elettronici"
  2. Deviango, un vino che unisce - Live presso l'Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo
  3. Deviango un vino che unisce- Servizio RAI3 -Marche
  4. La  introduzione della Presidente regionale Mirella Gattari all'iniziativa "Deviango un vino che unisce"

Pagina 8 di 133

  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Gennaio 2017
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata