La Qualità nel Piatto
Nel corso del seminario nazionale a Senigallia, la Cia ricorda che l’Italia detiene il primato europeo di prodotti a denominazione (244) e conta un terzo delle imprese bio operanti nell’Ue. Record messi a dura prova da truffe e contraffazioni alimentari, che “scippano” 3 milioni di euro al giorno alle aziende agricole e minano la fiducia dei consumatori. Il presidente Politi: ecco perché occorre un gioco di squadra tra gli organismi accreditati alla vigilanza, evitando inutili sovrapposizioni. Rafforzare e integrare i sistemi di controllo e di certificazione per proteggere al 100 per cento i prodotti di qualità dalla piaga della contraffazione, offrendo garanzie adeguate ai cittadini. Ma anche rafforzare la promozione dei marchi Dop e Igp meno conosciuti, per favorire uno sviluppo diffuso di tutte le eccellenze italiane a tavola. Solo così si tutela davvero la filiera agroalimentare “made in Italy”, dai produttori ai consumatori. E’ questo il messaggio lanciato dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori al seminario “La qualità nel piatto”, che si è tenuto oggi a Senigallia alla Rotonda a Mare, alla presenza del presidente nazionale Giuseppe Politi.
A finire più spesso nel mirino delle frodi alimentari sono proprio i prodotti di qualità regolamentata, le Dop e le Igp, il biologico: cioè quelli che dovrebbero offrire un’assoluta garanzia di sicurezza alimentare, che è il criterio al primo posto nelle scelte di consumo per otto italiani su dieci. Invece i diffusi fenomeni di agropirateria -spiega la Cia- minano la fiducia dei cittadini, disorientati dalle ricorrenti notizie di scandali e truffe, e soprattutto compromettono l’immagine del nostro sistema agroalimentare in patria e all’estero. Non bisogna dimenticare che l’Italia, con 244 denominazioni, è prima in Europa per numero di prodotti certificati tra Dop (153), Igp (89), Stg (2) e, da sola, conta un terzo delle imprese “bio” operanti in tutta l’Ue.
Ecco perché -continua la Cia- bisogna incrementare e potenziare i meccanismi di controllo e di certificazione, migliorando l’operatività degli organismi accreditati e l’efficacia della vigilanza pubblica, in un sistema sinergico ed efficiente finalizzato alla difesa delle nostre filiere di qualità. Una scelta che non si può più rimandare, considerato che le cifre delle truffe sono in costante aumento: ad oggi i sequestri di prodotti alimentari sofisticati superano il valore di un miliardo di euro l’anno e, nel 2011, sono state portate a termine dalle forze dell’ordine ben 13.867 operazioni, un numero più che triplicato rispetto all’anno precedente. Veri e propri “inganni a tavola” che gravano pesantemente sul settore agricolo, sottraendo ai produttori italiani l’equivalente di 3 milioni di euro al giorno.
Ma l’eccellenza agroalimentare del Belpaese non va solo garantita tramite controlli e certificazioni, va anche promossa. Una ricerca citata dalla Corte dei Conti, infatti, riporta che solo il 5,6 per cento dei cittadini europei conosce i marchi Dop e Igp e solo il 16 per cento il marchio “bio”. Per questo -osserva la Cia- è necessario lavorare a un’efficace strategia a livello comunitario mirata a promuovere i nostri prodotti “stellati”, tanto più adesso che il “Pacchetto Qualità” in via di definizione da parte dell’Ue sta ampliando ulteriormente l’orizzonte della qualità regolamentata: prodotti di montagna, prodotti di fattoria, prodotti di area.
Insomma, promozione da un lato e controlli puntuali dall’altro. E proprio sulle proposte specifiche per rafforzare la “rete” di tutela del nostro agroalimentare si è soffermato Politi, che ha tenuto le conclusioni del seminario. “La Cia -ha affermato il presidente nazionale della Confederazione- è impegnata sul piano politico e professionale per migliorare il sistema di controllo e certificazione delle filiere di qualità italiana. I prodotti Dop e Igp, i vini a denominazione e gli alimenti biologici sono le componenti fondamentali del nostro ‘made in Italy’ e per potersi diffondere sia in Italia che all’estero, hanno bisogno della fiducia dei consumatori”.
“Un sistema di controlli efficace accresce la fiducia nei consumatori, ma è funzionale anche ai produttori -ha proseguito Politi- perché crea barriere alle infiltrazioni malavitose, smaschera tempestivamente i pochi ‘furbi’ e premia i tanti produttori onesti e impegnati nella qualità”.
Oggi “occorre che i controlli effettuati dalle istituzioni pubbliche e quelli degli organismi di certificazione della qualità siano integrati, senza sovrapposizioni, ma con un efficace ‘gioco di squadra’. Allo stesso tempo -ha evidenziato il presidente della Cia- bisogna migliorare le procedure di tracciabilità, l’informatizzazione del sistema, la professionalità degli ispettori” e poi “risolvere i problemi ancora esistenti di terzietà e indipendenza”. Ora “abbiamo un eccesso di controlli burocratici, spesso poco efficaci: esattamente il contrario di quello di cui abbiamo bisogno”
Quanto ai costi della qualità, “sono necessari -ha concluso Politi- ma vanno ridotti al minimo indispensabile, soprattutto occorre utilizzare i finanziamenti previsti nei Psr per le filiere certificate. Attualmente, incredibilmente, a meno di due anni dalla fine del periodo di programmazione 2007-2013 abbiamo speso solo il 5,2 per cento di fondi stanziati (6 milioni di euro su oltre 120 programmati nei Psr)”.
La giornata di lavori a Senigallia è stata presieduta dal presidente della Cia Marche, Nevio Lavagnoli. Dopo il saluto di Maria Giuditta Politi, presidente della Cia di Ancona, la relazione introduttiva è stata tenuta da Giuseppe Cornacchia, responsabile Dipartimento Sviluppo agroalimentare e Territorio della Cia. Sono intervenuti, tra gli altri, Paolo Petrini (vicepresidente e assessore Agricoltura della Regione Marche); Filippo Trifiletti (direttore Generale Accredia); Pietro Bonato (direttore generale CSQA Certificazioni); Ezio Pelissetti (consigliere delegato Valoritalia); Remo Ciucciomei (presidente IMC) ed Emilio Gatto (direttore generale prevenzione e repressione frodi ICQRF).
{morfeo 31}
BIOBET - VETPRO - Considerazioni finali
Una esperienza importante per conoscere una realtà agricola, quella francesce, vicina territorialmente ma estremamente lontana. Prima di partire, ai colleghi ho detto scherzosamente di voler capire se era meglio fare il presidente in Italia o in Francia o se vogliamo dirlo in altre parole se hanno più problemi gli agricoltori italiani o quelli francesi. Un quesito a cui non so dare una risposta sia perchè non abbiamo parlato con gli agricoltori sia perchè il sistema della rappresentanza in Francia è profondamente diverso dal nostro. La rapprentanza degli interessi degli agricoltori è fatta dalle locali Camere di commercio, mentre da noi quest'ultime non si occupano di problemi agricoli ma di promozione.
BIOBET - VETPRO - Francia 6° Giorno
Partenza per Bordeaux. Incontriamo presso la sede della locale Camera di Commercio i rappresentanti di due Istituzioni ARbio una associazione interprofessionale di operatori biologici ed Interco una agenzia regionale per la coperazione internazionale. Proseguimo nel pomeriggio la visita della città. La presenza di un evento importante come la Festa del Vino ci mostra una città piena di vitalità e affascinante, che desta molta sorpresa ed andrebbe visitata con più calma.
{morfeo 30}
BIOBET - VETPRO - Francia 5° Giorno
Oggi siamo al Campus nella sede di INDL. Ci aspetta il direttore Jean-François Pin il quale ci illustra i compiti e come è strutturata INDL. Segue l'intervento di Laurent Augier di Agrimip. Agrimip è un cluster di competitività, una associazione di imprese, centri di formazione che si associano per trovare una sinergia intorno a progetto comuni a carattere innovativo. La francia ha infatti destinato numerose risorse alla ricerca ma a differenza del passato sembra volerle destinare più sulla ricerca applicata e con l'aiuto di imprese private. Solo attraverso i Cluster si può beneficiare di queste risorse.
Nel pomeriggio siamo alle cantine "Vigneron di Buzet" dove siamo accolti dal direttore Pierre Philippe che ci presenta la cantina esempio di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale.
{morfeo 29}
BIOBET - VETPRO - Francia 4° Giorno
La visita prosegue. Oggi siamo al Centro ricerche e sperimentazione su Frutta e Verdura Invenio. Si tratta di un polo di ricerca finanziato dagli agricoltori che si occupa di diverse sperimentazioni. Visitiamo alcune prove di fertirrigazione di ortaggi sotto serra. Sempre sottoserra stanno selezionando varietà di melanzana che riescono a crescere senza riscaldamento artificiale. Abbiamo visto prove di fitidepurazione, di piante officinali, prove varietali di melone. Dopo la visita i responsabili della struttura ci presentano le sperimentazioni che svolgono in altre sedi ed in particolare quella sulla agroecologia. Quest'ultima in sostanza è uno studio su quello che noi chiamiamo agricoltura a basso impatto ambientale.Nel pomeriggio ci spostiamo su una sede di Invenio poco distante dove si studiano alcune varietà di melo e susino. Le prove sono orientate a saggiare alcune varietà adatte al bio in particolare quelle resistenti alla ticchiolatura. Nel pomeriggio troviamo il tempo per assaggiare presso una industria in loco, le prugne di Agen, prodotto tipico locale.
{morfeo 28}
Pagina 115 di 133