Conferenza stampa - I PRODOTTI TIPICI DELLA VALDASO PROTAGONISTI DEL FESTIVAL
Fermo - Sala consiliare della Provincia
“Cucina a regola d'arte” è il titolo del progetto dell'Ecomuseo della Valdaso che prenderà il via il prossimo 24 aprile per proseguire fino a 3 maggio. L'iniziativa, voluta dall'Ecomuseo della Valdaso in collaborazione con la Cia – Confederazione Italiana Agricoltori – Province di Ascoli Piceno e Fermo, è finalizzata alla valorizzazione dei prodotti tipici della Valle dell'Aso tra i quali i Maccheroncini di Campofilone, il vino cotto, la polenta, il ciauscolo e la Pesca. Il Festival si articola in una serie di appuntamenti ed incontri che toccheranno i comuni di Ortezzano, Altidona, Campofilone, Lapedona, MonteVidon Combatte, Moresco e Petritoli. Un obiettivo ambizioso che punta a fare del prodotto d'eccellenza un vero e proprio bene culturale in quanto frutto della storia e della trazione di questo territorio che in esso si rispecchia e attraverso di esso si fa conoscere. “Cucina a regola d'arte”, dunque, è una delle tante iniziative voluta dalla Cia Ascoli e Fermo a favore delle imprese agricole del territorio da realizzare nell'ambito di Expo Milano 2015 che inizierà il prossimo primo maggio il cui tema è appunto “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
I festa delle Fattorie didattiche
I PRODOTTI TIPICI DELLA VALDASO PROTAGONISTI DEL FESTIVAL “CUCINA A REGOLA D'ARTE”
“Cucina a regola d'arte” è il titolo del progetto dell'Ecomuseo della Valdaso che prenderà il via il prossimo 24 aprile per proseguire fino a 3 maggio. L'iniziativa, voluta dall'Ecomuseo della Valdaso in collaborazione con la Cia – Confederazione Italiana Agricoltori – Province di Ascoli Piceno e Fermo, è finalizzata alla valorizzazione dei prodotti tipici della Valle dell'Aso tra i quali i Maccheroncini di Campofilone, il vino cotto, la polenta, il ciauscolo e la Pesca. Il Festival si articola in una serie di appuntamenti ed incontri che toccheranno i comuni di Ortezzano, Altidona, Campofilone, Lapedona, MonteVidon Combatte, Moresco e Petritoli. Un obiettivo ambizioso che punta a fare del prodotto d'eccellenza un vero e proprio bene culturale in quanto frutto della storia e della trazione di questo territorio che in esso si rispecchia e attraverso di esso si fa conoscere. “Cucina a regola d'arte”, dunque, è una delle tante iniziative voluta dalla Cia Ascoli e Fermo a favore delle imprese agricole finalizzata alla partecipazione delle aziende e del territorio ad Expo Milano 2015 che inizierà il prossimo primo maggio il cui tema è appunto “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Presentazione del Progetto
La "Cucina a regola d'arte" è un progetto dell'Ecomuseo della Valdaso in collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori - Province di Ascoli Piceno e Fermo, finalizzato alla valorizzazione dei prodotti tipici della Valle dell'Aso, in provincia di Fermo, territorio ricco e variegato che dai Monti Sibillini si spinge fino al Mare Adriatico. Un obiettivo ambizioso che punta a fare del prodotto d'eccellenza un vero e proprio bene culturale, inquanto frutto della storia e della tradizione di quella terra, che in esso si rispecchia e attraverso di esso si fa conoscere. Il Festival "Cucina a regola d'arte" si svolgerà dal 24 aprile al 3 maggio con appuntamenti ed incontri nei comuni di Ortezzano, Altidona, Campofilone, Lapedona, MonteVidon Combatte, Moresco, Petritoli, per la promozione dei più importanti prodotti tipici della Valdaso, come i Maccheroncini di Campofilone, il vino cotto, la polenta, il ciauscolo, la Pesca.
La cucina a regola d'Arte
Pagina 98 di 133