Prosegue la mobilitazione di Cia e Agrinsieme contro l’Imu.
La commissione Finanze da parere favorevole all’emendamento per pagamento entro 31/3 senza sanzioni e che stabilisce il diritto del contribuente a richiedere il rimborso qualora avesse versato e successivamente il Comune fosse risultato esente con la nuova classificazione. Continuano in tutta Italia le iniziative promosse da Cia e Agrinsieme per spingere l’esecutivo a un’azione di revisione sostanziale sull’Imu agricola. Nuove manifestazioni dopo quella di Ancona del 10 febbraio ’15 si sono svolte a Brescia e ad Asti, mentre la prossima settimana gli agricoltori scenderanno in piazza a Catania e a Venezia. “I problemi che affliggono il settore primario sono di estremo rilievo, le nostre aziende sopportano un carico fiscale e burocratico insostenibile mentre avremmo bisogno di maggior sostegno istituzionale. L’agroalimentare concorre per 25 miliardi di euro l’anno all’erario italiano ed è un settore trainante e una significativa forza economica. Se funziona l’agricoltura, funziona il Paese”. Per questo la Cia proseguirà con iniziative al Sud, al Centro e nel Nord Italia, sollecitando il governo a rivedere le storture attuali del provvedimento per evitare che gli agricoltori debbano pagare un’imposta che non rispetta i principi di sostenibilità, equità e ragionevolezza.
Più terreni coltivati contro il dissesto idrogeologico.
Al convegno di Orvieto la Cia ricorda il ruolo degli agricoltori “manutentori”. Tra frane, alluvioni e piene l'Italia ha il triste primato in Europa di Paese a maggior rischio idrogeologico, un “pericolo” che coinvolge quasi il 10% della superficie nazionale e riguarda ben 6.633 comuni, ovvero l'82% del totale. Eppure, a dispetto di questa altissima criticità, solo ora si comincia a lavorare su una vera politica di difesa del suolo. Che però, per essere efficace, deve finalmente riconoscere il ruolo degli agricoltori come “manutentori” del Paese. Perché, per prevenire il dissesto idrogeologico dei territori, la soluzione migliore è coltivarli. E' quanto è emerso dal convegno nazionale della Cia, che si è tenuto il 18 febbraio al Palazzo dei Congressi di Orvieto. I terreni coltivati e quelli boschivi svolgono un ruolo essenziale per stabilizzare i versanti e trattenere le acque, e la realtà è che oggi un’efficace piano di prevenzione del territorio non può prescindere dalla fondamentale attività di presidio, tutela e controllo degli operatori agricoli. Per il presidente della Cia Dino Scanavino “è tempo di dire basta alla cementificazione selvaggia che ha cancellato più di 2 milioni di ettari di suolo agricolo in vent'anni. Ora -ha evidenziato- è necessario riconoscere e valorizzare il ruolo del settore primario quale volano di riequilibrio territoriale e produttivo”.
Latte: dal Tavolo di settore al Ministero prime risposte per affrontare la crisi.
Bene il piano annunciato da Martina. Azioni con l’Antitrust, maggiori garanzie contrattuali e commissione interprofessione: sono queste le linee d’intervento annunciate dal ministro Maurizio Martina alla riunione del tavolo per il sostegno e la valorizzazione della filiera latte, che si è tenuto l’11 febbraio presso la sede del ministero a Roma. Per Agrinsieme il piano di azioni è un segnale importante e positivo che tenta di affrontare in modo organico e sistemico la pesante crisi del comparto. Nel dettaglio, sulla questione del prezzo del latte riconosciuto ai produttori, il coordinamento tra Cia, Confagri e Alleanza delle cooperative condivide la decisione di dare maggiore stabilità economica alla filiera tramite lo strumento dell’interprofessione per favorire il confronto tra le varie componenti, dalla produzione alla distribuzione. Per riuscire a far fronte ai problemi derivanti dallo squilibrio della filiera sarà poi essenziale garantire l’effettiva applicazione dell’articolo 62, che ha introdotto l’obbligo dei contratti scritti, i termini di pagamento inderogabili e la sanzione di alcune pratiche vietate. In ogni caso, secondo Agrinsieme, se si vuole rafforzare in modo strutturale la posizione dei produttori, la via maestra resta quella della concentrazione dell’offerta con il rafforzamento delle Op. Il presidente della Cia ha quindi insistito affinché il ministero individui subito una soluzione al problema del pagamento del “super prelievo” nella fase di transizione che porterà al superamento del regime delle quote. Inoltre, come segnalato in una lettera a Martina, Scanavino ha ribadito la contrarietà di Agrinsieme alla modifica del decreto sull’applicazione della Pac relativamente all’obbligo per gli allevatori di far parte del sistema dei “controlli funzionali” per ottenere il premio accoppiato sul latte, in quanto questo vincolo metterebbe in difficoltà le aziende che più hanno necessità di usufruire di questo sostegno.
La Cia e il Censis promuovono un’indagine presso le aziende associate.
La Cia ha deciso di realizzare, in collaborazione con il Censis, un Osservatorio sull’evoluzione dell’impresa agricola in Italia, al fine di analizzare le trasformazioni che interessano il settore ed evidenziare le principali problematiche e criticità che il tessuto imprenditoriale sta attraversando. Per questo motivo, il presidente nazionale Dino Scanavino manderà una lettera al territorio per chiedere alle aziende associate la disponibilità a partecipare all’indagine compilando un questionario ad hoc all’indirizzo: Indagine Censis-CIA . “E’ una iniziativa importante per la nostra organizzazione -ha evidenziato Scanavino-. L’obiettivo è quello di focalizzare sempre più l’azione della Cia sugli interessi reali dei suoi iscritti, e quindi per migliorare la nostra capacità di intervento a sostegno e tutela del settore a livello istituzionale, nazionale ed europeo; e per supportare più attivamente e con maggiore efficacia gli associati, sviluppando servizi ed iniziative che siano in grado di intercettare i loro bisogni”.
Nitrati: dalla riunione al Mipaaf una “road map” per ridefinire le aree vulnerabili e “salvare” la zootecnia.
Il governo e le regioni hanno stabilito una nuova “road map” per ridefinire le aree vulnerabili ai nitrati: nel corso della riunione sul tema che si è tenuta a Roma al Mipaaf il 10 febbraio, i ministri Maurizio Martina e Gian Luca Galletti hanno stabilito che le regioni interessate potranno presentare entro il 17 marzo le proposte per la revisione delle zone vulnerabili. La Cia ha accolto con soddisfazione l’impegno di tutti i soggetti coinvolti presenti al tavolo, auspicando che questo impegno si trasformi però in una soluzione in tempi rapidissimi. La ridefinizione delle aree vulnerabili ai nitrati, infatti, non è più rinviabile, tenuto conto sia del reale apporto della zootecnia all’inquinamento delle acque sotterranee (finora fortemente sovrastimato come ha dimostrato l’ultimo studio Ispra), sia del carico di adempimenti che l’attuale situazione ha posto e pone ancora in capo agli allevamenti, aumentandone i costi e limitandone sviluppo e competitività. La Cia, inoltre, ha sottolineato altri due problemi: l’urgenza di dare rapida attuazione al recente decreto sull’utilizzazione agronomica degli effluenti e del digestato, anche per affrontare, con strumenti adeguati, il problema della flessibilità dei tempi di spandimento in funzione dei reali andamenti climatici, e la semplificazione delle procedure nella gestione della deroga che le regioni padane hanno ottenuto dalla Commissione europea.
Pagina 24 di 133