Le OO.PP. agricole incontrano i parlamentari marchigiani
"Solo l'unita' del mondo agricolo consentira' il superamento dei tanti problemi che affliggono il settore". E' la convinzione che ha guidato, in questi mesi, Confederazione italiana agricoltura, Confagricoltura e Copagri delle Marche. Oggi alle 10, nel Parlamentino della Camera di Commercio di Ancona, si svolgera' una nuova iniziativa unitaria delle organizzazioni agricole che incontreranno i parlamentari delle Marche per approfondire i temi piu' stringenti della nostra agricoltura e, soprattutto, "avviare insieme -dicono le associazioni agricole- un'iniziativa bipartisan per la presentazione di una proposta di legge per la difesa della italianita' dei prodotti agroalimentari e di una riforma delle Borse merci che ancora fanno riferimento alia legge del 20 marzo 1913". La convinzione, si legge in una nota, e' la stessa che l'8 giugno scorso ha portato a manifestare, davanti la sede della Regione, migliaia di agricoltori e 250 trattrici, momento fondamentale per l'agricoltura e momento storico per le tre organizzazioni. E' stato "il primo mattone -hanno detto le associazioni- di un nuovo progetto per una politica sindacale unitaria da costruire insieme per affrontare e vincere le sfide poste dal nuovo scenario internazionale, nello spirito del documento unitario nazionale, firmato da Giuseppe Politi, Cia, Federico Vecchioni, Confagricoltura, e Francesco Verracina, Copagri". II 29 ottobre, inoltre, gli organi dirigenti regionali delle tre organizzazioni hanno discusso insieme, alia presenza del vicepresidente della Giunta regionale, Paolo Petrini, "la grave situazione che colpisce I'agricoltura marchigiana. Ora si attendono gli esiti di questa nuova importante tappa".
Partecipazione alla fiera EIMA 2010 di Bologna
La CIA di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il 12 novembre 2010 una delegazione di imprenditori agricoli per visitare l'EIMA Esposizione internazionale di Macchine per l'agricoltura che si terrà a Bologna, un'iniziativa che conta la presenza dell’intero universo delle aziende costruttrici, con la migliore produzione in tutti i settori merceologici. Eima International è l’osservatorio d’eccellenza della meccanizzazione agricola, appuntamento fondamentale per tutti gli addetti del settore: agricoltori, operatori economici, contoterzisti, tecnici, ricercatori.
Il costo per partecipare all'iniziativa è di 20€ comprensivi di biglietto di entrata.
Il futuro dei cereali nelle Marche
MARINA DI ALTIDONA – “Il futuro dei cereali nelle Marche” è il titolo del convegno che si è svolto venerdì 29 Ottobre con inizio alle ore 16,30 nell'auditorium “Joice Lussu” in via Michelangelo a Marina di Altidona.
Dopo il saluto del sindaco di Altidona Graziano Pagliarini il convegno sarà incentrato sulla relazione del Presidente Fedagri Marche Patrizia Marcellini alla quale seguirà un dibattito, mentre le conclusioni saranno a cura dell'assessore regionale all'Agricoltura Paolo Petrini.
L'interessante simposio sarà incentrato sulle “Macro Filiere di Qualità” la costituzione da avvio ad un grande programma di sviluppo del comparto produttivo dei cereali quali grano duro, grano tenero e orzo. Un progetto nato da accordi commerciali pluriennali che coinvolge le imprese agricole produttrici, centri di stoccaggio, industriali trasformatori ed enti di ricerca formazione ed assistenza.
Il Convegno promosso unitariamente da CIA, Copagri e Confagricoltura, ha fornito utili indicazioni agli agricoltori sul mercato dei cereali in Italia e nel mondo ed ha proposto agli agricoltori l'adesione ad un accordo di filiera sul frumento che non espone i produttori alle volatilità del mercato, con un contratto che prevede un 30% del prodotto pagato sulla base del costo di produzione e la percentuale restante pagata sulla base di vendite programmate nel corso dell'anno.
L’agricoltura marchigiana per uno nuovo modello di sviluppo
Serve una svolta per la politica agricola europea, nazionale e regionale. Un cambio di marcia dove tutte le istituzioni, ai tre livelli, facciano la loro parte. Questo in sintesi il forte messaggio che Cia, Confagricoltura e Copagri delle Marche hanno lanciato in occasione dell’incontro congiunto dei rispettivi direttivi, tenutosi venerdì mattina nella Sala Raffaello della Regione, quanto mai affollata.
Un incontro durante il quale è stata richiesto alla giunta, rappresentata dal vicepresidente Paolo Petrini, un Consiglio regionale aperto che affronti i nodi strutturali della nostra agricoltura e sia un viatico alla “Conferenza Regionale” da tempo richiesta dalle associazioni degli imprenditori agricoli.
“E’ necessario che si prenda atto che il tradizionale modello di sviluppo, incentrato sul manifatturiero, è irreversibilmente in crisi. Solo con un cambio di paradigma, che metta il settore primario e la valorizzazione delle nostre tipicità come motori della nuova economia, è possibile dare una risposta positiva alla drammatica crisi che stiamo attraversando. E’ essenziale mettere le nostre aziende agricole nella condizione di crescere, iniziando in primis dalla semplificazione amministrativa, aspetto fondamentale e imprescindibile per consentire al mondo agricolo di svilupparsi. E in particolare è stata presentata la bozza di proposta di legge per un marchio nazionale pubblica a garanzia dell’italianità del prodotto. Facciamo appello ai parlamentari marchigiani per promuovere tale bozza e altresì di adoperarsi per definire la riforma delle borse merci”.
Convegno sul Credito agricolo a Casteldilama
“Le banche sono un utile strumento per sostenere i progetti migliori degli imprenditori agricoli, sia vecchi che nuovi" così si è pronunciato il presidente della Cia di Ascoli Piceno e Fermo domenica 5 settembre nell’ultima giornata della 16esima edizione della Fiera del SS Crocifisso, a Piattoni.
Durante il convegno promosso da Carisap e CIA, e curato dagli esperti della società di settore del gruppo bancario di riferimento, la “Agriventure”, l’appuntamento, coordinato dal presidente del Comitato Fiera Giuseppe Traini, ha visto l’intervento dell’assessore provinciale Giuseppe Mariani, del sindaco di Castel di Lama Rossini e dell’assessore Oddi, insieme al presidente dell’APA –Allevatori di Ascoli Antonio Ricciotti. Con loro, a spiegare nel dettaglio agli imprenditori agricoli e zootecnici le opportunità e i canali di finanziamento al settore in questione, i rappresentanti della banca e della sua azienda di scopo, con il testa uno specialista del ramo come Carlo Cotichella. Dal convegno è emerso che nonostante la difficile situazione economica e finanziaria attuale, esistono ancora per le imprese che vogliono credere nel futuro del loro business, oltre che per i giovani che vogliono entrarvi, importanti possibilità di accesso al credito agricolo, in forme diverse e da valutare in relazione alle diverse esigenze e situazioni.
{morfeo 8}Pagina 123 di 133