Sarà la città delle Cento Torri ad ospitare, l'anteprima della “Cucina a regola d'arte”, progetto dell'Ecomuseo della Valdaso in collaborazione con la Cia – Confederazione Italiana Agricoltori – Province di Ascoli Piceno e Fermo. Lo show cooking, che si svolgerà dalle ore 18 in Piazza Arringo,  sarà a cura di Errico Recanati chef  ristorante Andreina di Loreto. Il festival dei prodotti della Valle dell'Aso, lo ricordiamo, è una delle tante iniziative voluta dalla Cia Ascoli e Fermo a favore delle imprese agricole finalizzata alla partecipazione delle aziende e del territorio ad Expo Milano 2015.

 

Chi è Errico Recanati

CUCINA
Dall’originale, ruspante trattoria con piatti di cacciagione e specialità della tradizione marchigiana, “Andreina” si è trasformata in un piccolo eden dove regna incontrastato un mix di sapori antichi e creatività moderna.                   . 
Il re della cucina è Errico Recanati, chef dalla lunga storia professionale (stages con Vissani, Lehman, Dal Sass…), estroverso e passionale, sincero e rigoroso: la sua, più che una filosofia, è un “professione di fede”: trasmettere, cioè, emozioni e sensazioni, attraverso l’uso di materie prime di ottima qualità.

RISTORANTE
Appena fuori dal centro storico di Loreto, una piccola casa colonica ospita, da quasi 50 anni, “Andreina. Il ristorante è articolato su tre sale, con un piacevole dehors estivo, gli ambienti sono eleganti e luminosi, arredati con sobrietà e con una mise en place inappuntabile. Del buon tempo andato, nel locale, è rimasto come testimonial il grande focolare con lo spiedo sempre in funzione che accoglie all’ingresso i clienti. Il servizio è affidato alla regia della signora Ave, figlia di Andreina, che riveste il ruolo di impeccabile padrona di casa. In cucina, invece, c’è Errico, nipote di Andreina, che prende spunto dalla tradizione e dà vita a piatti indimenticabili, esprimendo personalità ed equilibrio negli accostamenti e nelle cotture.

(Fonte: http://www.charmingitalianchef.com)

 

 

Fermo - Sala consiliare della Provincia

“Cucina a regola d'arte” è il titolo del progetto dell'Ecomuseo della Valdaso che prenderà il via il prossimo 24 aprile per proseguire fino a 3 maggio. L'iniziativa, voluta dall'Ecomuseo della  Valdaso in collaborazione con la Cia – Confederazione Italiana Agricoltori – Province di Ascoli  Piceno e Fermo, è finalizzata alla valorizzazione dei prodotti tipici della Valle dell'Aso  tra i quali i  Maccheroncini di Campofilone, il vino cotto, la polenta, il ciauscolo e la Pesca. Il Festival si articola in una serie di appuntamenti ed incontri che toccheranno i comuni di Ortezzano, Altidona, Campofilone, Lapedona, MonteVidon Combatte, Moresco e  Petritoli. Un obiettivo ambizioso che punta a fare del prodotto d'eccellenza un vero e proprio bene culturale in quanto frutto della storia e della trazione di questo territorio che in esso si rispecchia e attraverso di esso si fa conoscere. “Cucina a regola d'arte”, dunque, è una delle tante iniziative voluta dalla Cia Ascoli e Fermo a favore delle imprese agricole del territorio da realizzare nell'ambito di Expo Milano 2015 che inizierà il prossimo primo maggio il cui tema è appunto “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

 

 

“Cucina a regola d'arte” è il titolo del progetto dell'Ecomuseo della Valdaso che prenderà il via il prossimo 24 aprile per proseguire fino a 3 maggio. L'iniziativa, voluta dall'Ecomuseo della Valdaso in collaborazione con la Cia – Confederazione Italiana Agricoltori – Province di Ascoli Piceno e Fermo, è finalizzata alla valorizzazione dei prodotti tipici della Valle dell'Aso  tra i quali i Maccheroncini di Campofilone, il vino cotto, la polenta, il ciauscolo e la Pesca. Il Festival si articola in una serie di appuntamenti ed incontri che toccheranno i comuni di Ortezzano, Altidona, Campofilone, Lapedona, MonteVidon Combatte, Moresco e  Petritoli. Un obiettivo ambizioso che punta a fare del prodotto d'eccellenza un vero e proprio bene culturale in quanto frutto della storia e della trazione di questo territorio che in esso si rispecchia e attraverso di esso si fa conoscere. “Cucina a regola d'arte”, dunque, è una delle tante iniziative voluta dalla Cia Ascoli e Fermo a favore delle imprese agricole  finalizzata  alla  partecipazione  delle aziende e del territorio ad Expo Milano 2015 che inizierà il prossimo primo maggio il cui tema è appunto “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.