Il valore della terra, il ruolo dell’impresa agricola, la cultura del bello e del buono raccontata ai bambini con le Fattorie didattiche e gli agri-nido. Questa è una delle frontiere più importanti dell’agricoltura multifunzionale che è al centro dell’azione della Cia illustrata nel corso della prima giornata all’interno di Expo. “Avvicinarsi all’agricoltura sperimentandosi ‘coltivatori per un giorno’, guardando dal vivo il percorso del cibo dalla terra alla tavola, producendo qualcosa con le nostre mani, ci fa avvicinare con maggiore consapevolezza al mangiar sano, a una corretta educazione alimentare”. Lo ha spiegato la vicepresidente vicaria della Cia Cinzia Pagni nel corso dell’iniziativa “L’Agricoltura è vita e benessere” in cui è stata presentata la rete delle Fattorie didattiche che aderiscono a Turismo Verde. Proprio per sottolineare l’importanza di queste esperienze a livello sociale, culturale e turistico, la Cia organizzerà a Expo, durante l’ultima settimana di maggio (dal 25 al 31) veri e propri laboratori didattici per far conoscere i prodotti, il lavoro e i valori della campagna. Importanti iniziative per bambini e non solo dove si scopriranno, ad esempio, il mondo della lana, quello delle api o dello zafferano. E ancora: come vive e lavora una fattoria, come si realizzano pane e pasta, miele e formaggio, sperimentando da vicino la vita e i profumi dei campi. Ma la prima giornata all’Esposizione di Milano è servita anche per presentare e rilanciare le Fattorie sportive, il progetto che coniuga agricoltura e sport firmato dalla Cia e certificato dalla Fidal, con una testimonial d’eccezione: la campionessa di atletica leggera Gabriella Dorio, medaglia d’oro alle olimpiadi di Los Angeles. Attraverso la rete delle Fattorie sportive, che hanno allestito “percorsi intelligenti” o “percorsi salute” realizzati in agriturismi, la Cia vuole divulgare il sistema di valori del mondo rurale e del mondo dello sport. Insomma un mix di straordinarie opportunità presentate all’Expo per far conoscere e diffondere l’agricoltura e coltivare il vivaio dei giovani e degli sportivi. Vai sul sito di Turismo Verde della Cia: http://www.turismoverde.it

http://www.youtube.com/watch?v=GF-wwGl1ED0