SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Inaugurazione nuovo ufficio CIA Macerata

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 19 Ottobre 2015

{morfeo 89}

4° evento sulla Biodiversità al Presidio Expo di San Benedetto del Tronto

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 09 Settembre 2015

Si è svolto il quarto è ultimo incontro dei quattro previsti sulla biodiversità. Il tema è stato " Gli antichi frutti delle Marche e le produzioni della Valdaso".  Ha presentato l'incontro il direttore della CIA Massimo Sandroni e sono intervenuti il dott. Giorgio Murri resp. della Azienda Agricola della Università politecnica di Ancona e il dott. Emidio Sabatini per presentare le attività svolte dal CREA (ex CRA)  (centro ricerche per l'orticoltura)  sulla trasformazione della frutta. Nel corso della iniziativa l’ass. nuova Agricoltura ha presentato lo stato del progetto sulla Pesca della Valdaso. A concluso il presidente Ugo Marcelli il quale ha ricordato ai presenti  che l'Italia con un trentesimo della superfice Ue detiene il 50% della biodiversità vegetale e il 30% di quella animale del continente europeo. In una visione di agricoltura sostenibile e di agricoltore come operatore e valorizzatore del territorio, la biodiversità va intesa come valore aggiunto della produzione agricola". Il presidente inoltre a concluso il ciclo degli eventi ricordando come la CIA   si è impegnata a valorizzare le eccellenze locali e ambientali, agricole e agroalimentari attraverso un percorso che racconta l'evoluzione e la salvaguardia della biodiversità agraria.

{morfeo 88}

3° Incontro sulla Biodiversità al Presidio Expo di San Benedetto del Tronto

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 25 Agosto 2015

Si è svolto il Terzo incontro dei quattro previsti sulla biodiversità. Il tema è stato " La vernaccia e altri antichi vitigni Marchigiani". Ha presentato l'incontro il direttore Massimo Sandroni e a seguire sono intervenuti il presidente Ugo Marcelli e i rappresentanti delle cantine presenti all'evento. Ha concluso Mirella Gattari presidente CIA Marche che nel suo intervento, ha sottolineato come prodotti biologici e biodiversità sono oggi "dei fortissimi attrattori che hanno avvicinato molti giovani all'agricoltura, segno evidente che il futuro agricolo si gioca prima di tutto su questo terreno". Il presidente della Cia ha poi aggiunto: "La ricerca potrà e dovrà caratterizzare un nuovo corso dell'agricoltura italiana che è uno dei motori, se non il più potente motore, per progettare e sostanziare la ripresa economica del Paese. Nella programmazione nazionale, partendo anche dalla biodiversità e dal biologico, occorre costruire filiere che non lascino soli i produttori italiani. E' indispensabile per creare valore che la trasformazione e la distribuzione dei prodotti bio siano in perfetta sintonia con l'agricoltura biologica. Anche perché -ha sostenuto-  l'idea del bio come produzione di nicchia e come mercato marginale è tramontata. Il biologico italiano deve essere parte attiva della filiera agroalimentare nel mondo e protagonista della qualità".

{morfeo 87}

2° Incontro sulla Biodiversità al Presidio Expo di San Benedetto del Tronto

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 29 Luglio 2015

Il Coniglio Nero Gigante del Piceno e il Colombo Ascolano sono stati i protagonisti del dell'appuntamento del “Martedì del Gusto” che si è tenuto  presso il Centro Agroalimentare e legato ad EXPO 2015 con cui la Regione Marche intende far scoprire l’offerta enogastronomica del territorio marchigiano. Martedì 28 luglio con inizio alle ore 18, infatti, all'interno dell'iniziativa 'Degustando la Biodiversità Agraria delle Marche' agricoltori custodi, allevatori e nutrizionisti racconteranno i prodotti del repertorio regionale. In particolare si è parlato del Coniglio domestico razza tipica del territorio Piceno che potrebbe sicuramente dare un valore aggiunto alle aziende marchigiane che avrebbero un prodotto tipico di altissima qualità sia dal punto di vista organolettico che biologico. L'evento si focalizzerà anche sul Colombo domestico razza tipica del territorio marchigiano dalla forte mole, dall'aspetto  elegante e nobile, selezionata per la docilità e la produttività, insieme di caratteristiche che la rendevano unica portando alla creazione, da essa,  di altre razze. All'iniziativa interverranno Ambra Micheletti dell'Assam, Carlo Carletti della Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche, Gianna Ferretti e Tiziana Bacchetti dell'Università Politecnica delle Marche. Inoltre la chef Sabrina Tuzi della “Degusteria del Gigante” di San Benedetto del Tronto darà lezioni di cucina “biodiversa”. Evento realizzato in collaborazione con Assam, Cia, Univpm, A.C.A.P., Marche Expo 2015, Biodiversità agraria Marche.

{morfeo 86}

1° Incontro sulla Biodiversità al Presidio Expo di San Benedetto del Tronto

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 21 Luglio 2015

Si è svolto il primo incontro dei quattro previsti sulla biodiversità. Il tema è stato " il carciofo di Montelupone ed altri ortaggi Marchigiani". Ha presentato l'incontro il direttore Massimo Sandroni e a seguire sono intervenuti la Dott. Agr. Nadia Ficcadenti e il dott. Emidio Sabatini per presentare le attività svolte dal CREA (ex CRA)  (centro ricerche per l'orticoltura)  sul Carciofo d Montelupone e sul Cavolo Verde di Macerata. Nelle conclusioni Il presidente Ugo Marcelli ha ricordato come la CIA individui nella biodiversità un elemento per poter sviluppare l'agricoltura del domani.

{morfeo 85}

  1. Convegno sulla Sopravvissana a Somaria
  2. Somaria 2015
  3. Foto Cucina a Regola d'Arte Campofilone - Show Cooking Maccheroncini
  4. Il video di Cucina a Regola D'Arte x EXPO

Pagina 92 di 133

  • 87
  • 88
  • 89
  • ...
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • ...
  • 96

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Gennaio 2015
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata