SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Anche la CIA partecipa a Risorgimarche

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 06 Giugno 2017

Un festival per  la rinascita dell'agricoltura e del turismo marchigiano, fortemente danneggiati dagli eventi sismici, passa dal Festival Risorgimarche che dal 25 giugno al 3 agosto permetterà ad oltre 150 piccole imprese agricole di partecipare, in forma gratuita, ai 13 concerti previsti da cartellone con dei market in cui esporranno e venderanno i propri prodotti. Voluto dall'artista Neri Marcorè, il festival (www.risorgimarche.it) è un'iniziativa di solidarietà e vicinanza alle comunità colpite dal sisma a cui partecipano llstituto marchigiano di tutela vini (Imt), il Consorzio vini piceni e llstituto marchigiano di enogastronomia (Ime). «Le Marche sono la regione più colpita dal terremoto: di 28 mila aziende agricole oltre 15 mila sono state danneggiate di cui il 96,5 a conduzione familiare». «Al calo immediato del valore aggiunto della produzione (70 milioni) vanno sommati i danni indiretti, con un crollo fino al 90% delle vendite sul mercato locale provocato dalla crisi del turismo e dallo spopolamento. Dobbiamo far tornare i consumatori e spingerli a consumare i prodotti» spiega Ugo Marcelli Presidente della CIA di Ascoli Piceno e Fermo. Per questo i vini e i prodotti agricoli di questa terra devono fare da locomotiva per trainare la rinascita della terra stessa e delle sue produzioni. Da De Gregori a Niccolò Fabi, da Fiorella Mannoia e Luca Barbarossa a Malika sono moltissimi gli artisti che suoneranno agli eventi, realizzati a bassissimo impatto ambientale e a contatto con il pubblico sui prati e in scenari rurali.

LA CIA consegna i moduli abitativi alle aziende terremotate

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 18 Gennaio 2017

http://www.youtube.com/watch?v=UEHQwQFZMPM

 

Due case mobili complete di bagni, camere da letto, cucina e un piccolo salottino. Questo il regalo consegnato il 10 Gennaio 2017  dalle Cia (Confederazione italiana agricoltori) di Ferrara e dell'Emilia Romagna alle aziende di Ivo Polucci e Rosilio Misici di Camerino. I due moduli, (adatti ad ospitare due nuclei da 6 persone ognuno) consentiranno ai titolari delle due ditte cerealicole e alle loro famiglie di rimanere nelle rispettive aziende e poter condurre il lavoro quotidiano in tranquillità. Date le temperature rigide le case sono state equipaggiate con ulteriori termoconvettori per riscaldare i diversi ambienti. Abbiamo sempre pensato che le buone azioni non avevano bisogno delle luci della ribalta  dice la presidente della Cia Marche Mirella Gattari  ma ora abbiamo deciso di dare una svolta. Chi può deve fare è il nuovo motto. Questo è il 16esimo modulo abitativo consegnato ai nostri soci colpiti dal terremoto grazie alla generosità delle varie raccolte fondi attivate in tutte le regioni. Cristiano Fini, vice presidente Cia dell'Emilia Romagna commenta: in Emilia 5 anni fa abbiamo vissuto un terremoto che ci ha sconvolto. Solo chi ha vissuto quell'esperienza può capire e quindi ci siamo sentiti in dovere di intervenire e contraccambiare la solidarietà ricevuta all'epoca. Sapevamo benissimo che la loro necessità era quella di rimanere vicino all'azienda e gli animali e per questo ci siamo attivati per aiutarli;. Interventi, quelli della Cia iniziati dopo le scosse del 24 agosto. Da subito spiega Gattari   60 agriturismi affiliati hanno messo a disposizione almeno una stanza per gli sfollati. Tramite la raccolta fondi definita Amatriciana solidale (un kit per prepararare la famosa pasta)   sono stati raccolti 100mila euro devoluti ad alcune aziende. Successivamente la Cia nazionale ha messo a disposizione dei camper ufficio per le pratiche dei soci in difficoltà. Sotto Natale è stato promosso il Box dell'Appennino contenente tutti i prodotti delle aziende terremotate. Intanto non si fermano le consegne dei moduli ed entro la fine del mese ne saranno consegnati altri due nel fermano e ascolano. (Fonte: cronache maceratesi)

Convegno: Lo sviluppo delle produzioni di qualità della montagna e l'agricoltura nella aree colpite dal terremoto

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 03 Gennaio 2017

"Non esiste un piano "b" - ha detto il presidente regionale della Cia Marche, Mirella Gattari – noi dobbiamo solo ripartire. Dobbiamo tutelare la qualità è la genuinità dei nostri prodotti e dobbiamo rilanciare e promuovere il nostro territorio. Dopo  il dramma, grazie anche alle opportunità date dal decreto legge sul terremoto,  ci sarà un nuovo sviluppo  e  una nuova programmazione per  le aree colpite dal sisma  in cui i protagonisti saranno gli agricoltori".  La CIA ha detto inoltre la presidente sarà a fianco degli agricoltori per costruire tutti i percorsi necessari per far sì che che con la ricostruzione la qualità in questi territori per lo più montani sia migliore di prima.

Salviamo il Grano e gli agricoltori italiani

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 02 Agosto 2016

http://www.youtube.com/watch?v=CL9fuxwWxWw


http://www.youtube.com/watch?v=3IRc24dLWQk

Convegno: La coltivazione della pesca della Valdaso sostenibile e di Qualità

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 15 Luglio 2016

La coltivazione sostenibile della Pesca di Qualità della Valdaso' è stato  il tema oggetto del convegno che si è svolto sabato 9 luglio in occasione della quarta Festa della Pesca della Valdaso presso Piazza del Carmine a partire dalle ore 18. L'evento, che rientra nell'ambito del festival 'Cucina a regola d'arte', è stato organizzato dalla Cia – Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli - Fermo e il Comune di Ortezzano per ribadire come la Valdaso mira ad ottenere un'agricoltura sostenibile che tramite la gestione attenta ed intelligente delle risorse naturali sia in grado di sostituire gli apporti agricoli come fertilizzanti e fitofarmaci, allo scopo di abbassare l'inquinamento, ma anche abbattere i costi di produzione migliorando l'economia agricola. Altro obiettivo fondamentale è poi quello della qualità, non solo a livello della produzione alimentare (food quality), ma anche a livello ecologico (ecological quality) e delle condizioni di lavoro degli agricoltori ( social quality) per produrre e sostenere un reddito agricolo in un mercato frutticolo con una elevata competitività internazionale”. Giusy Scendoni sindaco di Ortezzano ed Antonella Nonnis dell'Ecomuseo della Valdaso hanno aperto i lavori del simposio. A seguire sono intervenuti: Irene Medori, Dottorando Università Politecnica delle Marche; Prof. Franco Capocasa, Università Politecnica delle Marche, ; Giuliana Porrà vicesindaco del Comune di Altidona e Soggetto promotore accordo d’area della Valdaso; Francesca Pulcini presidente Legambiente Marche; Andrea Albanesi  dell'Assam Marche; Sandro Nardi del Servizio fitosanitario Marche; Mirella Gattari presidente CIA Marche; Giovanni Scendoni  dell'Ass. Nuova Agricoltura;  Gianni Malavolta per Ass. Agricoltura della Regione Marche.

 

 

{morfeo 91}

  1. Foto da Convegno TTiP - Cosa Mangiamo oggi? Cosa Mangeremo domani?
  2. TTiP - Cosa Mangiamo oggi? Cosa Mangeremo domani?
  3. Somaria 2016
  4. IV festa della pesca

Pagina 90 di 133

  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Gennaio 2015
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata