Start and go per l'edizione 2013 di Giardineggiare, la kermesse dedicata al Florovivaismo ed in particolare alla valorizzazione del paesaggio e del Giardino mediterraneo resa possibile grazie alla sinergia e alla volontà d'intenti del Comune di Grottammare, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Confagricoltura, Coopagri e Marche Flor. Nell'ambito del convegno e terzo appuntamento della Biennale del Giardino Mediterraneo “I paesaggisti e l'idea mediterranea. Le scuole di paesaggio si confrontano sul tema del giardino mediterraneo” previsto per venerdì 28 giugno a partire dalle ore 9,30, tutti i curiosi e gli addetti ai lavori avranno modo di conoscere le proposte creative ideate dai designer delle Università in gara. Dal respiro nazionale, con uno sguardo al panorama internazionale, la kermesse quest'anno amplifica il suo profilo multimediale e partecipativo. Durante i lavori del convegno “I paesaggisti e l'idea mediterranea” verrà ufficialmente inaugurato il click day, ovvero accedendo al sito del distretto florovivaistico di Grottammare tutti potranno conoscere in anteprima i disegni dei progetti in gara. Solo i partecipanti al convegno però, potranno avere un imprinting sulla argomentazione dei lavori e condividere l'analisi delle migliori proposte che accederanno di diritto all'ultima fase della Biennale del Giardino mediterraneo in programma dal 24 luglio a l'11 agosto. “L'esposizione dei giardini mediterranei quest'anno punta da un lato a presentare al grande pubblico la filiera florovivaistica come filiera di produzione del paesaggio italiano ed al ruolo del paesaggista e della sua formazione universitaria all’interno di essa. Dall’altro – ha detto l'arch. Sergio Martellucci, coordinatore della Biennale del Giardino Mediterraneo - alla sostenibilità reale nella progettazione degli spazi verdi pubblici e privati, proponendo dei modelli che diano indicazione circa: la semplicità e l’economia di impianto e gestione del verde, il rispetto dell’ambiente urbano ed extraurbano, il rispetto delle identità paesaggistiche e colturali dei luoghi come recupero di tradizioni stratificate nelle sistemazioni a verde delle aree mediterranee di costa”.  Non a caso anche il nuovo logo di Giardineggiare evoca volutamente un richiamo al territorio e alla natura che lo contraddistingue. Il marchio 2013 del festival è caratterizzato dai colori tipici delle essenze arboree autoctone e fa delle componenti naturalistiche come il mare un elemento chiave che completa la caratterizzazione di uno paesaggio unico nel suo genere. Partecipazione e apprezzamento anche da parte delle istituzioni del Comune di Grottammare, rappresentate per l'occasione dall'assessore Daniele Mariani e il Sindaco Enrico Piergallini il quale ha dichiarato "Con questo convegno entreremo nel vivo di Giardineggiare 2013, una delle iniziative princiali della nostra stagione turistica. I cittadini e i turisti, infatti, potranno vedere finalmente l'eccellenza del florovivaismo grottammarese e soprattutto le elaborazioni progettuali, la creatività e la bellezza che il nostro territorio, in collaborazione con le università italiane, può generare". “Il florovivaismo è una risorsa preziosissima per il nostro territorio – commenta infine Pino Santori Presidente Marche Flor – si tratta di un'eccellenza che ci caratterizza e che deve essere valorizzata come tale affinchè possiamo farla leggere come grande opportunità di business per i giovani imprenditori”.