MED Bazar

Il giardino mediterraneo che propongo si sviluppa in piccoli gruppi di piante sotto i teli di un bazar orientale. i teli che lo costituiscono sono sorretti da pali di legno. tutta la composizione si basa sui colori caldi dell'oriente. del mediterraneo e. della “pazzia” Per sottolineare questo mio intento evocativo ogni gruppo di piante e' costituito da piante verdi con un solo punto di colore. come dimenticare il fascino magico delle lanterne dei bazar orientali? Nel mio progetto le possiamo trovare che risplendono nel buio della notte. Ripensare il mediterraneo il mio progetto vuole riportare alla luce l'antico tema del mediterraneo come luogo di scambio. ma, come dice Braudel nel libro dedicato al mediterraneo. lo scambio non era solo di merci ma anche di cultura. in un'ottica di comunità e movimento.

Silvia Canton

Porta  Mediterranea

Il progetto promuove una nuova visione dell'area pubblica mediante una architettura effimera e mediterranea. Il progetto mediante i sensi. riporta l'utente giornaliero e occasionale al mediterraneo. La domanda che ci siamo posti "e stata come definiamo mediterraneo? Dovuto ad odori, colori. sensazioni. temperature. che riportano alla memoria un senso mediterraneo. La meta del nostro progetto é stata utilizzare elementi di direzionalità (portico). materiali (legno.terra).visivi (rosmarino & buganvillea}, tesatura (legno).odori (rosmarino). temperature (area coperta ed aperta.) per riportare il nostro utente alla sensazione mediterranea.

Marie Hérault

Profumi d'arte

Il nostro progetto cerca di rievocare il giardino mediterraneo attraverso un gioco di colori e profumi che hanno lo scopo portare nel cuore del centro storico di grottammare, un piccolo pezzo dell'atmosfera mediterranea. la forma plastica richiama l'orditura del portico adiacente del palazzo priorale che si affaccia sulla piazza da un lato e dall'altro permette la vista sul mare ed è creata attraverso l'uso di pallet in legno colorati a seconda dell'essenza arborea inserita al loro interno. La memoria storica del luogo in cui il giardino sorge, testimonianza di un momento della storia italiana molto presente in tutto il territorio marchigiano si fonde con il richiamo alla cultura del mediterraneo: la scelta delle essenze arboree e l'utilizzo del legno per gli elementi di sostegno delle piantumazioni, materiale utilizzato sin dall'antichità' che si lega alla semplicità' degli altri materiali presenti in loco quali il mattone e la pietra, rievocano alcuni aspetti del patrimonio culturale del mediterraneo.

Martina Basei, Eleonora Dal Bo, Sabina Noro

Peristilium

Il visitatore attraversando la cittadina dal carattere prevalentemente roccioso si ritrova in piazza peretti ed è portato ad attraversare un ambiente floreale, dominato dal color porpora e dai profumi mediterranei; uno spazio intimo e introspettivo, aperto verso il cielo. un colonnato di piante rampicati (plumbago) definiscono il limite di una nuova piazza rialzata, costituita da pellet di misura 80x120 cm e spessi 22 cm. i pellet descrivono una circolazione attorno ad un giardino centrale di piante profumate: il rosmarino, la lavanda e l'olivo.

Riccardo Gava, Federico Silvestri, Nicola Zanin

 

{morfeo 42}