Convegno "Nuovo Welfare per una longevità attiva e serena
Convegno “ Nuovo Welfare per una longevità attiva e serena”
Sabato 8 Settembre 2012 ore 17,00
Sala dei Savi – Palazzo dei Capitani – Ascoli Piceno
Apertura lavori
Dott. Franco Fiori Presidente Associazione Pensionati CIA Marche
Saluti
Avv. Guido Castelli Sindaco Ascoli Piceno
Ing.Piero Celani Presidente Provincia Ascoli Piceno
Interventi
Prof. Antonio D'Isidoro Docente Universitario
Dott. Giovanni Stroppa Direttore ASUR Area Vasta 5
Dott .Paolo Gatti Assessore Politiche Sociali Regione Abruzzo
Dott .Antonio Canzian Assessore Regione Marche - Dirigente medico Ospedale Mazzoni (AP)
Conclusioni
Dott. Alberto Giombetti Coordinatore Giunta nazionale Confederazione Italiana Agricoltori
E’ prevista la presenza del Presidente della Regione Marche dott. Gian Mario Spacca.
Pesca della Valdaso
Intervento del Presidente Massimo Sandroni sul TG Regionale per illustrare il progetto sulla pesca della Valdaso.
http://www.youtube.com/watch?v=eMDKB-0W8hQ&feature=player_detailpage
Premiate le aziende del Piceno alla Fiera del Santissimo Crocifisso di Castel di Lama
In una fase di crisi congiunturale come quella che stiamo vivendo l'imprenditoria giovanile può avere un ruolo determinante nel rilancio economico del territorio. Da qualche tempo i giovani delle province di Ascoli e di Fermo stanno valutando con sempre maggiore interesse la costituzione di un'azienda agricola apportando un contributo di innovazione determinante per lo sviluppo del settore. Nell'ambito della Festa del Santissimo Crocifisso in corso di svolgimento in questi giorni a Castel di Lama la provincia, il comitato promotore, la CIA – Confederazione Italiana Agricoltori e la Copagri hanno deciso di sottolineare l'impegno dei giovani nel settore primario con l'assegnazione del premio “Imprenditoria Agricola Giovanile”. Gli imprenditori titolari delle aziende che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento per l'edizione 2012 sono stati Samantha Bugugnoli dell'azienda agrituristica “C'era una Volta” che svolge l'attività agricola con seminativi, olivicoltura, viticoltura e agriturismo; Fabrizio Stracci della “Società Agricola San Filippo” cantina in Offida che produce vini biologici da vitigni locali; Angelo Leonardi dell'azienda agricola agrituristica “La Primula” che a Montemonaco produce e vende piante officinali per vasi utlizzi e produzioni tipiche dei Sibillini come le patate; Sergio De Angelis dell'azienda agricola “Sofia” che ad Ascoli conduce un allevamento di bovini Marchigiani iscritti a libro genealogico ed oltre a seminativi produce anche olio extravergine; Vito D'Ignazio dell'azienda agricola “Castelli Manuel” che ad Ascoli produce olio di oliva oltre a svolgere attività zootecnica. “Per rilanciare il nostro territorio – hanno detto i responsabili della CIA Confederazione Italiana Agricoltori e Copagri delle province di Ascoli e Fermo – c'è un un grande bisogno di forze nuove e dinamiche, capaci di guardare la realtà con occhi diversi, più coraggiosi e determinati, come sono i giovani. Spesso non riusciamo a valorizzarli come dovremmo mentre possono rivelarsi uno dei presupposti vincenti per il nostro sviluppo nei prossimi decenni riuscendo anche a creare nuove opportunità occupazionali in agricoltura. I premiati di oggi costituiscono la punta di un iceberg di un movimento che, anno dopo anno, sta diventando sempre più numeroso grazie a nuove aziende che producono in maniera spesso innovativa a dimostrazione di quanto sia vivo e vitale il settore primario della nostra economia.
{morfeo 32}
http://www.avnotizie.tv/video/2012/09/04/8683/festa-ss-crocifisso
I cereali del Piceno in una tavola rotonda della Cia e della Copagri
La Cia Confederazione Italiana Agricoltori e la Copagri delle province di Ascoli e Fermo, nell'ambito della Fiera del Santissimo Crocifisso di Castel di Lama, organizza una tavola rotonda sul tema: “Pani e grani”. La tavola rotonda, in programma domenica 2 settembre 2012 con inizio alle ore 10,30, si aprirà con l'intervento di Antonella Petrini del Cermis – Centro ricerche e sperimentazione per il miglioramento vegetale "N.Strampelli" sul tema: "I cereali minori da valorizzare nel territorio Piceno" e seguirà la relazione del Prof. Mauro Mario Mariani, Medico Chirurgo Nutrizionista- Ideatore del Metodo 3 emme Mantenimento Massa Magra sul tema: "Alla riscoperta di grani, scomparsi e antichi sapori". Inoltre interverranno anche panificatori quali: Azienda Agricola Michele "Il forno di Collina", Emanuele Michilli e Mario Pierleoni del Panificio La Casa del pane. “La corretta educazione alimentare è fortemente caratterizzata – hanno detto i responsabili della Cia Confederazione Italiana Agricoltori e della Copagri delle province di Ascoli e Fermo – dalla qualità dei prodotti alimentari. Spesso la qualità si coniuga perfettamente con la riscoperta di specie e varietà autoctone, come in questo caso, che sono fondamentale per l'adozione di una corretta alimentazione”.Dopo la tavola rotonda si svolgerà l'ormai tradizionale premiazione delle aziende agricole guidate dai giovani. Infatti anche nelle province di Ascoli e di Fermo si sta registrando un sempre maggiore interesse, tra i giovani, a creare una nuova aziende nel settore primario.
Presentazione progetto Pesca della Valdaso
Dopo un iter partito due anni fa, è iniziata con la raccolta 2012 la commercializzazione della pesca della Valdaso certificata Qm. L'iniziativa è frutto dell'integrazione del progetto di filiera a basso impatto ambientale collegato al Programma di sviluppo rurale 2007-2013 e di certificazione produttiva Qm. Si valorizza, cosi, un prodotto di qualità come la pesca della Valdaso e nello stesso tempo, la ruralità del territorio marchigiano, la biodiversità, l'ambiente, il paesaggio, i valori e i saperi del territorio. Il progetto nasce da una sperimentazione iniziata dall'associazione Nuova Agricoltura di Montalto Marche nel 2007 in collaborazione con l'Assam, legata alla produzione integrata avanzata. Con la collaborazione della CIA Ascoli Piceno Fermo, c'è stata l'adesione al bando PSR sulle filiere, che alla fine dell'iter ha portato un gruppo di 37 aziende della Valdaso alla certificazione QM. Si tratta di un'esperienza che per la prima volta mette insieme un gruppo di produttori, uniti nello scopo di promuovere un'eccellenza del territorio, e un'area geografica particolarmente vocata alla produzione ortofrutticola. Il sindaco Mastrosani ha aperto l'incontro, nella suggestiva cornice del mulino cinquecentesco, parlando del marchio QM come di uno strumento sul quale puntare anche per contrastare la crisi economica e valorizzare il lavoro dei produttori locali.
Dopo aver ribadito il concetto dell'importanza di iniziative per consentire agli agricoltori di migliorare la propria redditività, il vice presidente Petrini ha sottolineato come il concetto della qualità sia "una strada necessaria non solo perché in armonia con le caratteristiche della nostra regione, ma anche per un discorso di competitività". Riguardo alla pesca della Valdaso, l'assessore all'Agricoltura ha ricordato come il marchio QM nasca da una "strategia precisa legata al primo accordo ambientale d'area che ha messo insieme produttori e territorio. Un processo, questo, che ha garantito una qualità che si è tradotta nella certificazione QM. I produttori fruiscono così dei vantaggi della filiera, ottimizzando i costi, facendo promozione e distribuendo il prodotto al consumatore finale grazie ad accordi con la grande distribuzione". Petrini ha parlato di "un'operazione da manuale" nata da una "comune strategia che ha aggregato i produttori attraverso strumenti adeguati come il marchio Qm e il PSR". Il vice presidente della Regione si è anche augurato che, nella stessa visione, "la vocazione economica e territoriale di questa zona porti a certificare anche altri prodotti".
Il presidente dell'associazione produttori Nuova Agricoltura Geminiani e il presidente della CIA Sandroni hanno sottolineato l'importanza della sinergia trovata dalle imprese agricole e i benefici al consumatore in termini di qualità del prodotto. La scelta del marchio Qm, infatti, è maturata anche perché "il consumatore è garantito da un sistema informatico di tracciabilità, oltre al fatto che si valorizza la vocazionalità del territorio".
L'incontro si è concluso con una sorpresa. Una nota pizzeria locale ha fatto gustare quella che è ormai divenuta una specialità del posto: la pizza alla pesca della Valdaso. La pesca Valdaso certificata Qm entra, dunque, nella grande distribuzione e sarà oggetto di una serie di iniziative promozionali a partire dal prossimo fine settimana.
Il messaggero - Picus - AGI - Vini e sapori - Informazione.Tv
Pagina 114 di 133