SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Sbarchi clandestini

http://www.youtube.com/watch?v=s9CUrTqJxvI

{morfeo 51}


Le ombre dell'eden

{morfeo 50}

Darsi alla Macchia

 

http://www.youtube.com/watch?v=VdRfKlJdSWk

{morfeo 49}

Inagurazione "Giardineggiare 2013"

Taglio del nastro a Grottammare l’edizione 2013 di “Giardineggiare”, che ha avuto il merito di focalizzare l’attenzione sull’eccellenza del florovivaismo locale conosciuta e apprezzata anche all'estero. Messe in relazione dal prof. Sergio Martellucci, coordinatore della “Biennale del Giardino Mediterraneo”, le idee progettuali sono state realizzate nel corso della settimana all'interno delle principali piazze della città.

I progettisti rappresentanti delle Scuole italiane di paesaggio, durante la loro permanenza saranno impegnati nella realizzazione di undici giardini temporanei (in esposizione dal 27 luglio all’11 agosto) che abbracceranno i punti più suggestivi che si snodano tra il Vecchio e il Nuovo Incasato: “Darsi alla macchia” presso Largo Colombo sarà curato dagli allievi dell'Università degli Studi di Genova; sempre presso L.go Colombo "sbarchi clandestini" progettato dalla Università di Roma; “Calipso” presso il Torrione Battaglia sarà ad opera degli studenti dell'Università degli Studi di Roma; “Profumi d’arte” a Piazza Peretti curato dall'Università degli studi di Venezia; “Quint’essenza” presso il Parco della Madonnina verrà realizzato dall’Università degli studi di Roma; “Le ombre dell'Eden” a Piazza San Pio curato dall’Università degli studi di Genova; “Il sesto senso” a Piazza Fazzini per l’Università degli studi di Camerino; “Mediterranean Overturning” presso la Piazza dell'Agioletto ad opera dell'Università degli Studi di Firenze; Slargo Raffaello ospiterà i lavori degli studenti dell'Università di Firenze con “Scatordino” e dell’Università di Ancona e Bologna con “I colori della cucina mediterranea in Giardino”; “MediterraneaMente” sarà realizzato presso la pinetina di via Roma dall’Università degli Studi di Reggio Calabria; infine, l’Università degli Studi di Palermo si occuperà della pineta di via Laureati.

L'appuntamento realizzato grazie alla collaborazione tra Confederazione italiana agricoltori di Fermo e Ascoli Piceno, Comune di Grottammare, Marcheflor, è nato per omaggiare il florovivaismo a Grottammare per regalare percorsi suggestivi e sensoriali alla città e ai turisti ospiti che potranno assistere durante la serata  di sabato 3 agosto del “Cabaret Amore Mio” alla premiazione ufficiale del progetto vincitore.

“L'estro dei giovani progettisti- ha detto Ugo Marcelli, presidente della Cia di Fermo e Ascoli Piceno- rappresentano uno slancio e uno stimolo a ripensare il florovivaismo in chiave moderna affidandosi anche alla validità e alle freschezza delle proposte pervenute. Questo settore è un patrimonio del territorio e come tale va seguito e valorizzato a beneficio delle aziende che in esso operano oltre che per il territorio stesso”.

“Quest’anno l’evento, che ha coinvolto tutte le scuole di paesaggio italiane, ha detto l'arch. Sergio Martellucci, coordinatore della Biennale del Giardino Mediterraneo-ha rilievo nazionale con uno sguardo forte sull’Europa e sul mondo, su temi, stili e tecnologie del giardino contemporaneo. Si riflette sulla crisi, sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale e sul futuro delle aree verdi nella città mediterranea. La sinergia, ormai consolidata da questa edizione 2013 tra Università ed operatori del settore florovivaistico proietta Grottammare ed il distretto verso il futuro da affrontare”.

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=SBHe77WlX6M


http://www.youtube.com/watch?v=UkEDvXSe2as

 

Conferenza Stampa Presentazione "Giardineggiare"

 

http://www.youtube.com/watch?v=QYiDd6QEM3g

Apertura Mostra Progetti Giardineggiare 2013

Dopo giorni di intenso lavoro per i giovani progettisti dell’università di Firenze è partita ufficialmente nel tardo pomeriggio di oggi – venerdì 29 luglio – “Giardineggiare”, la rassegna che  rivisita il giardino mediterraneo in chiave contemporanea, celebrando le produzioni del distretto florovivaistico di Grottammare. Undici giardini sono allestiti in altrettanti luoghi della città in attesa di essere ammirati e mostrare le produzioni più originali  del vivaismo locale. Reso possibile grazie alla sinergia e alla volontà d’intenti del Comune di Grottammare, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e Marcheflor, il progetto “Giardineggiare” è la realizzazione concreta delle idee degli studenti della Facoltà di Architettura di Firenze applicate alle produzioni florovivaistiche locali, dietro il coordinamento del prof. Sergio Martellucci coordinatore di Giardineggiare e  docente del corso di Arte dei Giardini. “Siamo particolarmente orgogliosi di aver attivato questa collaborazione  – ha affermato il sindaco Enrico Piergallini – Una sinergia che oltre a valorizzare le grandi capacità e qualità   produttive del nostro distretto contribuirà certamente a metterne in risalto anche l’immagine, grazie a un progetto che sfrutta le caratteristiche locali con originalità. Ringrazio quindi tutti quelli che hanno collaborato per renderlo possibile: i ragazzi con le loro idee, Pino Santori e tutti i vivaisti per aver sposato immediatamente l’iniziativa, i dipendenti comunali per la cura e la passione con cui hanno gestito questo lavoro. Ringrazio ovviamente il prof. Martellucci per l’originale progetto che oggi ci rende protagonisti”. Dopo gli eventi inaugurali – la conferenza con le autorità e gli esperti del settore nella sala consiliare gremita di  vivaisti e il taglio del nastro in piazza Kursaal – la città e i suoi ospiti sono  ora chiamati ad interagire con la rassegna, con l’obiettivo di eleggere il giardino più bello e originale:  accanto ad ogni allestimento  sono state  previste speciali urne in cui depositare la propria preferenza e concorrere alla proclamazione del progetto vincitore che verrà reso noto durante la serata conclusiva del Festival nazionale dell’umorismo “Cabaret, Amore Mio!”, domenica 7 agosto. I vari giardini, inoltre, potranno essere analizzati anche nei minimi dettagli progettuali. Nelle sale espositive del MIC, al piano terra della palazzina Kursaal, è allestita una mostra dei plastici e degli studi preparatori dei progetti, l’analisi delle strutture e dei luoghi che li accolgono e dell’abbinamento con le specie vegetali.  La mostra è visitabile tutti i giorni (con l’eccezione del lunedì) dalle ore 21.30 alle ore 23.30 e permetterà a chi lo vorrà di effettuare la propria votazione in sede e contribuire all’elezione del giardino più bello.  Ingresso libero. “Questo progetto – ha detto Massimo Sandroni, Direttore della  Cia – si è rivelato una fucina di idee. Attraverso il confronto quotidiano tra i ragazzi e i vivaisti si è giunti al completamento di un’opera di cui siamo molto soddisfatti soprattutto perché a beneficiarne è stato il florovivaismo oltre che la città stessa”. L’allestimento dei giardini terminerà domenica 7 agosto. La mappa che li raccoglie può essere ritirata presso il MIC, negli orari di apertura della mostra.

giardineggiare-grottammare

 

 

 

  1. Frutti d'autore in piazzetta - Foto dell'evento
  2. Frutti d'autore in piazzetta
  3. Elenco Progetti selezionati per Giardineggiare 2013
  4. Presentazione II Anno PIF "Pesca della Valdaso"

Pagina 105 di 133

  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Dicembre 2018
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata