SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Sedi

Uffici Comunali

 

Ascoli Piceno - Via Montecassino 9/11 - Tel.0736/336304  Fax 0736/352162 {phocamaps view=link|id=1|text=Map}

Fermo -Via XXV Aprile, 116 - Tel. 0734/623641    fax 0734/623642 {phocamaps view=link|id=2|text=Map}

Grottammare - Via Ischia Prima - Tel. 0735/736466   fax 0735/731420 {phocamaps view=link|id=3|text=Map}

Offida - Borgo G. Leopardi, 30 - Tel. 0736/888039   fax 0736/888605 {phocamaps view=link|id=4|text=Map}

Ortezzano - Via Aso, 66 - Tel. e  fax 0734/779372 {phocamaps view=link|id=5|text=Map}

Servigliano - Via G. Garibaldi, 99 - Tel. e fax 0734/710772 {phocamaps view=link|id=6|text=Map}

 

Permanenze

 

Amandola - V. Cristini, 4    lunedì 15.30/19.00, mercoledì 8.30/13.00

Appignano del Tronto - Via G. Massimo   lunedì 9.30/11.00

Colli del Tronto - P.zza del Popolo, 13  lunedì e martedì 15.30/19.00, venerdì 8.30/13.00

Falerone - Corso Garibaldi    giovedì 9.30/12.00

Massa fermana - c/o Comune    giovedì 17.00/18.30

Montalto delle Marche - P.zza Sisto x   mercoledì 8.30/12.30

Monte Vidon Corrado - c/o Comune    giovedì 14.30/15.30

Pagliare del Tronto - c/o Circolo Anziani   lunedì 9.00/11.00

Petritoli - Borgo Leopardi    9 e 22 di ogni mese dalle 9.30/11.30

Ripatransone - c/o Comune    martedì 9.00/12.00

Spinetoli - c/o Comune    lunedì 11.30/13.00

Montappone - ex ricovero anziani    giovedì 15.30/17.00

Montelparo - c/o Comune    lunedì 9.00/11.00

Monteprandone - P.zza XXIV Maggio, 33    lunedìgiovedìvenerdì 15.30/19

Porto d’Ascoli - c/o Studio Morganti  Via Pasubio  venerdì 16.00/19.00

Il presidente della CIA incontra l'assessore all'Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno

Il presidente della Cia di Ascoli Piceno ha incontrato oggi nella convocazione del primo tavolo Verde provinciale di Ascoli Piceno l’assessore all’agricoltura  Mariani. Nonostante fosse la prima riunione , l’incontro è stato ricco di proposte e di idee per avviare i lavori del tavolo ma soprattutto c’è stata già una ampia intesa tra i partecipanti al tavolo sulle tematiche da affrontare e sulle strategie da perseguire. Il presidente della CIA, Massimo Sandroni ha sottolineato l’importanza di una analisi approfondita delle problematiche del territorio per definire le priorità da affrontare per evitare interventi “spot “ sul territorio che non hanno ricadute positive sulla economia degli agricoltori. Il presidente ha evidenziato come il territorio abbia molte risorse, come gli agricoltori possono differenziare le proprie produzioni incentivando la commercializzazione delle eccellenze locali e condivide con l’amministrazione provinciale il progetto di un “marchio d’area” per riconoscere la provenienza e la qualità delle produzioni locali.

Inagurazione Ufficio Centobuchi di Monteprandone

La Cia di Ascoli Piceno ha aperto recentemente un nuovo ufficio a Centobuchi di Monteprandone in P.zza XXIV Maggio, 33. Il primo Agosto si è tenuta la cerimonia inaugurale con la presenza di molti associati, del Sindaco di Monteprandone Stracci Stefano, del Dott. Cocci della Asteria e tutta la presidenza  ed i funzionari della CIA prov.le  Ascoli Piceno. Dopo i saluti del Sindaco e intervenuto il dott. Cocci che ha presentato i risultati di una indagine condotta da Asteria sulle modalità di vendita diretta da parte dei produttori Agricoli ed ha illustrato il  progetto STAR a cui ha collaborato attivamente anche la CIA.

Infine ha concluso l’incontro il presidente provinciale Massimo Sandroni, il quale ha sottolineato che con questa apertura si conclude una fase di rinnovo degli uffici zona della Cia provinciale. Nell’ultimo anno infatti la Confederazione di Ascoli Piceno ha ampliato l’ufficio di Offida ed ha rinnovato l’ufficio di Ortezzano. Con la sede di Centobuchi spiega il presidente provinciale,  la CIA di Ascoli Piceno si dota anche di una sala convegni, che verrà utilizzata sia  per la formazione del personale e degli imprenditori agricoli, ma anche come spazio espositivo per le tipicità locali degli associati.



 
 

 

 

 

Il presidente della CIA incontra l'assessore all'Agricoltura della Provincia di Fermo

Il presidente della Cia di Ascoli Piceno ha incontrato oggi nella convocazione del primo tavolo Verde provinciale fermano l’assessore all’agricoltura della provincia di Fermo prof. Guglielmo Marcucci. L’occasione è stata propizia per congratularsi con il nuovo Assessore per l’incarico ricevuto ma anche per iniziare un primo amichevole scambio di opinioni sulla situazione di grande difficoltà delle aziende agricole e riflettere sulle possibili iniziative per uscire dalla crisi.

La Cia si presenta

La Confederazione italiana agricoltori è un'organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell'agricoltura nell'economia e nella società.

La Cia è un'Organizzazione democratica, autonoma da partiti, sindacati e governi, alla quale aderiscono tutte le figure dell'imprenditoria agricola, i concedenti dei fondi rustici, i pensionati di ogni categoria, mediante il rilascio della delega sindacale all'Associazione Pensionati della Confederazione italiana agricoltori, ovvero all'articolazione regionale o provinciale, i dipendenti della Confederazione, suoi istituti, associazioni e società, i tecnici e chiunque opera in ambiente rurale.

Tutti gli iscritti alla Confederazione hanno medesimi diritti e doveri e, senza privilegi e discriminazioni, possono accedere a qualsiasi posto di responsabilità.

La Confederazione italiana agricoltori - Cia è organizzata in associazioni regionali e provinciali dotate di autonomia giuridica. Le associazioni regionali e provinciali Cia, assieme alla Confederazione nazionale, concorrono a formare il sistema Cia.

 

  1. Partecipazione alla fiera EIMA di Bologna
  2. convegno "La filiera no-food problematiche e opportunità"
  3. Pubblicazione: "Agricoltura e chimica verde la nuova bioeconomia"
  4. Pubblicazione: "Il green pack, packaging agroalimentare"

Pagina 127 di 133

  • 122
  • 123
  • 124
  • ...
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • ...
  • 131

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Gennaio 2016
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata