SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Tipicità 2013 - Il mercatino della CIA

Tipicità – 2013 - Eccellenze Marchigiane

Anche le nostre Aziende associate al  mercatino di Tipicità.  Eccole

Case Rosse Societa' Cooperativa Agricola

Via Case Rosse 173 Frazione Poggio Di Bretta - Ascoli Piceno (Ap) - 63100

Telefono: 0736403995 - 3392314124

Attività: Produzione, Lavorazione E Trasformazione Di Prodotti A Base Di Carne (Olive All'ascolana, Etc.),Produzione  E Lavorazione Oliva (Tenera Ascolana)

Stalla Sociale “La Comune”

Via Valle 2 - Rotella (Ap) 63071

Telefono: 0736374148

Attività Allevamenti Di Bovini E Produzione Di Latte.

Azienda Agricola "Le Spiazzette"  Di Gravucci Mario

Contrada Tennacola 2 - Amandola (Fm)

Tel: 0736848373 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività :Produzione Confetture

Apicoltura "L'ape Verde" Di Cadio Aliberti

Via Bora, 28 63020 - Rapagnano (Fm)

Tel. 0734/56338

Attività Produzione Di  Di Miele, Pappa Reale, Polline E Propoli E Derivati.

Il Frantoio Di De Carolis Tiziano

Ctr. Madonna Bruna 25- 63823 Lapedona (Fm)

Tel: 0734 936172

Attività: Olio, legumi, Agriturismo

Azienda Agricola Mario Misici

Ctr. Arcofiato 8 -Camerino (Mc)

Tel 0737 636939  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività Allevamento Ovini E Produzione Di  Formaggi.

Az. Agr. Muccichini  Otello

Via San Filippo Neri, 12 63020  Ortezzano – (Ap)

tel. Fax. 0734 779150

Produzione di Frutta sciroppata e marmellate:

{morfeo 39}

Costituzione di Agrinsieme Marche a Tipicità

 

Tre organizzazioni sindacali, Cia, Confagricoltura, Copagri, e i tre componenti dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentare, che rappresentano in totale 57 mila aziende marchigiane, insieme per parlare con un solo intento ai tavoli istituzionali, promuovere politiche di filiera, l’internazionalizzazione, strategie comuni di sviluppo agricolo e dire no alla burocrazia“Agrinsieme nasce dalla necessità di dare più risposte a tutti i nostri associati – ha detto Giuseppe Politi, presidente Cia e coordinatore nazionale -, di promuovere l’autogoverno, una politica di filiera, di favorire l’ingresso delle imprese e delle cooperative nei mercati internazionali”. Da questi scopi, nasce la volontà condivisa, ufficializzata a livello nazionale a gennaio, ha aggiunto Politi, “di definire strategie comuni di sviluppo agricolo e agroalimentare che possano favorire una crescita economica generale del Paese e della regione Marche insieme a politiche per garantire e migliorare il reddito delle aziende e coop agricole favorendo il collocamento dei loro prodotti sul mercato”. Nelle Marche, ha spiegato Patrizia Marcellini, presidente Fedagri Confcooperative Marche, “Agrinsieme nasce con l’obiettivo di rafforzare il sistema agroalimentare con la necessità di sostenere l’aggregazione delle imprese e delle cooperative, un’azione che chiediamo che venga messa al centro dell’agenda della politica regionale, e l’efficace regolamentazione dei mercati, di sostenere la ricerca e l’innovazione per aumentare la conoscenza e le competenze del mondo agricolo, di sostenere il Made in Marche in Italia e all’estero”. Fra gli obiettivi di Agrinsieme Marche, ha aggiunto la Marcellini, “c’è quello di favorire il ricambio generazionale nelle aziende, di incentivare il mercato del lavoro, di rafforzare gli strumenti per il credito e di promuovere nuovi stili alimentari fra i giovani e nelle scuole”. Un’altra priorità è “la sistematica azione di semplificazione della burocrazia che, anche nelle Marche – ha sottolineato la Marcellini -, sta danneggiando le imprese, obbligate, come nel caso del Piano regionale di sviluppo rurale, a compilare una mole di documenti, un impegno che le scoraggia tutte specie quelle più piccole o quelle che devono effettuare investimenti in un lasso di tempo breve”. All’iniziativa di Agrinsieme Marche, hanno partecipato Nevio Lavagnoli, presidente Cia Marche, Giovanni Bernardini, presidente Copagri Marche, Sandro Scotucci, vicepresidente Confagricoltura Marche, Teodoro Bolognini, responsabile regionale di Legacoop Marche Agroalimentare, Massimo Serena, Agci Marche.

 

http://www.youtube.com/watch?v=Uw6liEV-1Fg

 

{morfeo 38}

 

 

 

Bando e materiale per il concorso "Giardineggiare 2013"

 

Ullteriori informazioni possono essere richieste all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

“Riviera senza Palme? Quali scenari futuri a livello produttivo e paesaggistico”

Si è svolto questa mattina presso il teatro dell'Arancio a Grottammare il convegno “Riviera senza Palme?  Quali scenari futuri a livello produttivo e paesaggistico” durante il quale sono intervenuti i principali esperti del settore per analizzare e discutere sull'emergenza fitosanitaria che ha modificato irreversibilmente la Riviera delle Palme. Dopo i saluti di apertura dell'assessore della Regione Marche Antonio Canzian, il convegno si è rilevato un importante momento di riflessione per ripensare il territorio si da un punto di vista paesaggistico ma anche e soprattutto economico.  L'intero comparto dei vivaisti facenti capo al distretto di Grottammare infatti hanno subito notevoli danni provocati dall'infezione del punteruolo rosso (rhynchophorus ferrugineus). La fetta di mercato appartenente a tutte quelle essenze risultate poi attaccabili dall'insetto è stata completamente eliminata provocando una perdita economica notevole. “Siamo molto realisti riguardo al problema del rincoforo. È completamente inattaccabilee non riusciremo mai a debellarlo e per il nostro indotto può essere paragonabile all'ottava piaga d'Egitto – ha detto Pino Santori Presidente Marcheflor - Per riqualificare i nostri vivai abbiamo messo  in essere una serie di azioni anche economicamente gravose che comporteranno l'abbandono totale delle palme phoenix canariensis.  Quantificati i danni reali subiti dal comparto dei florovivaisti occorrerà che le autorità competenti prendano in mano la situazione per sostenere il settore del florovivaismo lasciato eccessivamente in disparte nonostante abbia subito perdite paragonabili a quelle di una calamità naturale.

{morfeo 37}

Servizio Rivieraoggi

http://www.youtube.com/watch?v=7Z5hFAdgqCo

Servizio RAI Tre Marche

http://www.youtube.com/watch?v=HFvJl19o7Xo

Torna Giardineggiare 2013

Torna Giardineggiare 2013, il festival del florovivaismo realizzato grazie alla sinergia del Comune di Grottammare, la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e MarcheFlor. Anche in questa edizione, la città si trasformerà in un vero e proprio cantiere a cielo aperto con la realizzazione dei lavori che gli studenti di Architettura delle Università in gara realizzeranno con i prodotti dei vivaisti locali dietro la coordinazione del Prof. Sergio Martellucci responsabile del progetto e docente di Arte dei Giardini presso l’Università degli studi di Firenze. La Biennale che ha coinvolto la cittadinanza già nell’estate 2011, si presenta ancora più ricca di idee e di iniziative, articolata nella sua realizzazione e pronta per offrire una esposizione di design e colori per stupire i tanti turisti che affolleranno le vie cittadine. Attraverso la realizzazione dei progetti degli studenti delle 11 Università italiane in gara, tra cui la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Giardineggiare torna per affascinare la città con ambientazioni che esaltino la cultura del giardino mediterraneo e, nel contempo, possano offrire uno spunto di riflessione sulle evoluzioni che il florovivaismo può prospettare come volano dell’economia locale e turistica. Il calendario degli appuntamenti è già allo start up. Con il Convegno “Riviera senza Palme, quali scenari futuri a livello produttivo e paesaggistico?” si apre ufficialmente il primo dei cinque eventi legati alla kermesse. Si prosegue il 12 aprile 2013 a San Benedetto del Tronto con seminario “Il giardino mediterraneo tra passato e futuro” in cui interverranno professionisti del settore, associazioni di categoria e i florovivaisti piceni. E’ previsto per venerdì 28 luglio presso la Sala Kursaal di Grottammare il focus sulle scuole di paesaggio a confronto sul giardino Mediterraneo al quale parteciperanno anche i docenti delle Università in concorso. Il 20 luglio 2013 al MIC – Piazza Kursaal di Grottammare verrà inaugurata la mostra con la presentazione dei lavori ideati dai ragazzi e taglio del nastro per l’avvio ufficiale della Biennale di Giardineggiare che culminerà con la premiazione del progetto del giardino temporaneo vincitore durante la serata di domenica 4 agosto nell’ambito della manifestazione “Cabaret Amore Mio”. “Anche quest’anno – ha detto Pino Santori Presidente Marcheflor – i vivaisti del Piceno sono pronti a fare squadra per collaborare con gli studenti delle più importanti Università italiane che hanno accettato di partecipare a questa gara. Come già accaduto nella precedente edizione, la kermesse ci ha permesso di sperimentare l’entusiasmo ma anche la grande professionalità dei giovani designer ricchi di proposte interessanti per il nostro settore.” “Grazie alla manifestazione – sottolinea Massimo Sandroni Direttore della Cia delle province di Ascoli e Fermo – possiamo fare anche una importante operazione di recupero delle tradizioni legate al nostro territorio attraverso le sue piante e i suoi profumi che hanno avuto un ruolo importante nella caratterizzazione dell’evoluzione della cultura del Giardino mediterrano.”

Resto del carlino Corriere Adriatico

  1. AGRINSIEME- Documento elezioni politiche (24-25 febbraio 2013)
  2. Aggiornato il contratto di lavoro provinciale degli operai agricoli
  3. Ugo Marcelli eletto presidente provinciale
  4. Al via il Canale TV della CIA

Pagina 111 di 133

  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • ...

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Gennaio 2015
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata