SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata
Toggle Navigation
#gruemenu.grue
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Servizi
    • Servizi alla Persona
    • Servizi alla Impresa
  • I nostri progetti
    • Giardineggiare a Grottammare
    • Cucina a Regola D'arte
    • Filiera pesca della Valdaso
    • Misura Informazione 1.2 PSR Marche 2018
      • Progetto Superfood (39268)
        • Seminari
        • Video
      • Misura 1.2 - id 39768
      • News Misura 1.2 PSR Marche 2017-2018
        • Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia
        • Gestione del territorio
        • Tecniche a basso impatto ambientale e biologico
        • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
        • Problematiche connesse ai cambiamenti climatici e adattamento a essi
        • Gestione aziendale, sicurezza nei luoghi di lavoro
        • Trasformazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato
        • Introduzione di tecnologie produttive innovative
        • WebTV
    • Progetto Spesa in Campagna Smart
    • Informazione Misura 1.2 PSR Marche 2014-2020
      • Superfood (Id. 52317)
      • Agricoltura Verde (Id. 52087)
  • News
    • Notizie CIA nazionale
  • Dove siamo

Efficacia agronomica di false semine in sistemi colturali di tipo biologico

Risultati immagini per malerbe infestanti

L’evidenza di una difficile sostenibilità malerbologica in sistemi colturali di tipo biologico ha stimolato la necessità di implementare lo studio dei mezzi di lotta che possano supplire alla rinuncia dell’uso di erbicidi convenzionali. In questo ambito, si è ritenuto opportuno studiare le potenzialità agronomiche di “false semine” mirate all’impoverimento dello stock dei semi presenti nel suolo. In un agroecosistema toscano situato in Valtiberina (da oltre un trentennio gestito in “biologico”), sono state testate alcune lavorazioni (fresatura, estirpatura e erpicatura rotativa) mirate sia alla distruzione della flora infestante emersa che allo stimolo di nuove emergenze dovute all’arieggiamento degli orizzonti più superficiali del suolo. I 4-5 interventi effettuati sono stati in grado di ridurre a circa la metà o persino ad 1/3 l’intera banca seme presente (0-30 cm) in funzione della tipologia di intervento. Tuttavia, il migliore risultato agronomico si è verificato nell’orizzonte più superficiale (0-15 cm) dal momento che è questo lo strato maggiormente sottoposto all’azione fisica degli interventi. Le specie maggiormente “depauperate” sono state il Lolium multiflorum e la Sinapis arvensis dal momento che queste specie hanno una scarsa dormienza dei semi. I periodi di maggiore tasso di emergenza sono risultati strettamente legati alle esigenze termiche di ogni specie evidenziando così i rispettivi periodi di maggiore suscettibilità a germinare. In termini comparativi i risultati migliori sono stati quelli di erpice rotativo e della fresa anche se in questo ultimo caso il problema è legato alle sue spiccate esigenze di “tempera” del suolo. Per contro, in termini di gestione delle malerbe perenni l’estirpatura è risultata l’operazione in grado di gestire al meglio le chiazze di Convolvulus arvensis e Cirsium arvense. Ne consegue che la sequenza di interventi di erpicatura rotativa ed estirpatura appaiono in sintesi la strategia più opportuna per una gestione preventiva dell’infestazione “incombente” presente nel suolo.

Attachments:
Download this file (EFFICACIA-AGRONOMICA-DI-FALSE-SEMINE-MIRATE-ALLA-SOSTENIBILITÀ-MALERBOLOGICA-IN-SISTEMI-COLTURALI-DI-TIPO-BIOLOGICO.pdf)EFFICACIA-AGRONOMICA-DI-FALSE-SEMINE-MIRATE-ALLA-SOSTENIBILITÀ-MALERBOLOGICA-IN-SISTEMI-COLTURALI-DI-TIPO-BIOLOGICO.pdf[ ]231 kB

Applicazione del modello previsionale per peronospora della vite (dowgrapri) nel contesto dell’agricoltura biologica e della produzione integrata

Risultati immagini per plasmopara viticola

Dopo anni di validazione del modello previsionale per peronospora della vite (Dowgrapri Downy mildew Grapevine Primary Infections), la sua applicazione in campo nel 2014 e 2015 ha fornito numerosi spunti di riflessione. Le indicazioni previsionali circa le possibili piogge infettanti, finalizzate all’esecuzione di interventi preventivi, assumono un’importanza strategica per l’impostazione di corretti piani di difesa. Tale aspetto risulta quanto mai fondamentale nelle aziende in regime di agricoltura biologica, che non dispongono di molecole ad azione retroattiva. In entrambe le stagioni, applicando il modello, si è saggiata una linea con l’impiego di prodotti rameici e una incentrata su prodotti di sintesi (dimetomorph). Rispetto alle tesi aziendali è stato possibile ottenere una riduzione del numero degli interventi del 30-35% con rameici e del 40-45% con dimetomorph, mantenendo un livello di attacco di peronospora equivalente.

Attachments:
Download this file (APPLICAZIONE-DEL-MODELLO-PREVISIONALE-PER-PERONOSPORA-DELLA-VITE-DOWGRAPRI-NEL-CONTESTO-DELL-AGRICOLTURA-BIOLOGICA-E-DELLA-PRODUZIONE-INTEGRATA-.pdf)APPLICAZIONE-DEL-MODELLO-PREVISIONALE-PER-PERONOSPORA-DELLA-VITE-DOWGRAPRI-NEL-CONTESTO-DELL-AGRICOLTURA-BIOLOGICA-E-DELLA-PRODUZIONE-INTEGRATA-.pdf[ ]181 kB

Controllo della distribuzione di esche proteiche (spintor fly®) per la lotta adulticida ai ditteri

Risultati immagini per spintor fly   ciliegio

Gli adempimenti legislativi introdotti dal D.lgs 150/2012, richiedono approcci gestionali innovativi della difesa fitosanitaria. In tal senso, le innovazioni tecnologiche assimilabili all’agricoltura di precisione (AP) sono in grado di fornire soluzioni ottimali nell’ottica di realizzare pratiche agricole sostenibili. Sulla base di tali premesse, è stato realizzato un progetto che ha visto la collaborazione di tecnici dell’azienda Dow AgroSciences con l’unità di ricerca dei biosistemi agro-forestali (Università degli studi di Firenze), per lo sviluppo di una macchina irroratrice, assimilabile ad una tecnologia AP, in grado di ottimizzare la distribuzione di esche proteiche a base di Spinosad (Spintor Fly®). La peculiarità della macchina consiste nel controllo automatico della erogazione per mezzo di un’elettronica open source basata sulla piattaforma Arduino. La sperimentazione,   è stata condotta su appezzamenti di ciliegio nella zona di Vignola (Mo), nell’ambito delle verifiche di validità del prodotto per la lotta adulticida alla Ragholetis cerasi. I risultati ottenuti rivelano l’elevata efficacia del prodotto Spintor-Fly per il controllo della mosca del ciliegio e l’affidabilità del prototipo di irroratrice

Attachments:
Download this file (ESPERIENZE-DI-LOTTA-ADULTICIDA -CON-SPINOSAD.pdf)ESPERIENZE-DI-LOTTA-ADULTICIDA -CON-SPINOSAD.pdf[ ]125 kB

Lotta contro la peronospora della vite con prodotti ammessi in viticoltura biologica

Immagine correlata

In due differenti areali piemontesi,  si è valutata l’efficacia di rame idrossido impiegato a dose piena e dimezzata, quest’ultima anche abbinata a prodotti riconducibili ad induttori di resistenza e corroboranti (alcuni di questi impiegati anche da soli), con l’obiettivo di ridurre, talvolta anche sensibilmente, la quantità di rame metallo distribuita in vigneto. In entrambi i campi sperimentali la malattia si è sviluppata gradualmente, soprattutto in stagione avanzata quando, tra luglio e agosto, ha colonizzato in maniera importante l’apparato fogliare del testimone, consentendo una buona valutazione dei prodotti impiegati. Le maggiori differenze si sono ottenute nella prova su Chardonnay, dove la pressione infettiva è risultata un poco più elevata. Ne è scaturita la buona affidabilità del rame distribuito a dose piena a cui si sono adeguati statisticamente uno dei due gluconati di rame e il gluconato di rame + alghe. La medesima efficacia è risultata per tutte le miscele di rame a mezza dose con i vari induttori di resistenza. Si sono distaccati negativamente il rame da solo applicato a mezzo dosaggio, uno dei due gluconati di rame e l’alginato di rame carbossilato. Insufficiente invece il risultato offerto da entrambe le tesi a base di estratti vegetali e propoli che invece, in miscela col rame, avevano fornito buoni risultati.

Attachments:
Download this file (PROVE-DI-LOTTA-CONTRO-LA-PERONOSPORA-DELLA-VITE-CON-PRODOTTI-AMMESSI-IN-VITICOLTURA-BIOLOGICA.pdf)PROVE-DI-LOTTA-CONTRO-LA-PERONOSPORA-DELLA-VITE-CON-PRODOTTI-AMMESSI-IN-VITICOLTURA-BIOLOGICA.pdf[ ]315 kB

La robotica per la classificazione automatica delle infestanti nel progetto flourish

Risultati immagini per flourish robot

Flourish è un progetto di agricoltura di precisione che mira a ridurre l'uso di prodotti fitosanitari per il controllo delle infestanti mediante l'utilizzo di avanzate tecnologie di robotica ed intelligenza artificiale. Un robot volante (UAV) ed un veicolo autonomo di terra (UGV) collaborano in maniera quasi completamente automatizzata per monitorare le colture e per intervenire in maniera accurata e selettiva per eliminare le infestanti. L’UAV ha il compito di sorvolare ed ispezionare le colture dall'alto, l'UGV sfrutta le informazioni fornite dall’UAV per raggiungere e rimuovere autonomamente le infestanti. In Flourish sono state prese in considerazione due diverse colture per realizzare casi di studio su barbabietola da zucchero e girasole. Le attività relative al caso studio girasole sono svolte dai partner italiani del progetto: Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti, Università degli Studi di Roma " La Sapienza" (UNIROMA1 per brevità) e A.S.S.A.M. Servizio Fitosanitario Regionale delle Marche (ASSAM per brevità). Oltre ad una descrizione generale del progetto e delle metodologie seguite, in questo lavoro vengono presentati i risultati preliminari del modulo di classificazione automatica delle specie. I risultati, benché preliminari, avallano la bontà delle scelte fin qui compiute.

 

Attachments:
Download this file (LA-ROBOTICA-AUTONOMA-AL-SERVIZIO-DELL-AGRICOLTURA-DI-PRECISIONE-PRIMI-RISULTATI-DI-CLASSIFICAZIONE-AUTOMATICA-DELLE-INFESTANTI-NEL-PROGETTO-FLOURISH-.pdf)LA-ROBOTICA-AUTONOMA-AL-SERVIZIO-DELL-AGRICOLTURA-DI-PRECISIONE-PRIMI-RISULTATI-DI-CLASSIFICAZIONE-AUTOMATICA-DELLE-INFESTANTI-NEL-PROGETTO-FLOURISH-.pdf[ ]2052 kB
  1. Trattamenti annuali alla vite con irroratrice a recupero
  2. L'organizzazione dei trasporti per la vendita diretta dei prodotti agricoli
  3. Il packaging del prodotto agricolo
  4. Tecniche di marketing per valorizzare la sicurezza alimentare, la qualità e la tradizionalità del nostro prodotto agricolo

Pagina 87 di 133

  • 82
  • 83
  • 84
  • ...
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • ...
  • 91

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Eventi

info :
Non è stata trovata nessuna voce di menù pubblicata per iCagenda!
Nessuna evento nel calendario
Previous YearPrevious MonthNext YearNext Month
Gennaio 2015
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Google+
  • Follow via Youtube
Visit us

Torna su

© 2025 SIto della Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno e Fermo e Macerata