Programma di sviluppo rurale della Regione Marche
Reg. CE 1698/2005 - Programma di sviluppo rurale della Regione Marche - Approvazione delle disposizioni attuative per le misure 1.3.3, 2.1.1, 2.1.4, 2.2.2. e per gli Accordi agroambientali d'area Natura 2000 annualità 2013. Modifica alle Disposizioni attuative di cui alla DGR 1180/12.
Delibera di Giunta Regione Marche - Servizio Agricoltura, forestazione e pesca n. del 127 del 18/02/2013
Osservazioni della Giunta regionale sul Piano faunistico venatorio della Provincia di Ascoli Piceno
Richiesta di parere al Consiglio delle autonomie locali sullo schema di deliberazione concernente: "L.R. 7/95 art. 3, comma 6 - Osservazioni della Giunta regionale sul Piano faunistico venatorio della Provincia di Ascoli Piceno"
Delibera di Giunta Regione Marche - Servizio Agricoltura, forestazione e pesca n. del 226 del 25/02/2013
Tipicità 2013 - Il mercatino della CIA
Anche le nostre Aziende associate al mercatino di Tipicità. Eccole
Case Rosse Societa' Cooperativa Agricola
Via Case Rosse 173 Frazione Poggio Di Bretta - Ascoli Piceno (Ap) - 63100
Telefono: 0736403995 - 3392314124
Attività: Produzione, Lavorazione E Trasformazione Di Prodotti A Base Di Carne (Olive All'ascolana, Etc.),Produzione E Lavorazione Oliva (Tenera Ascolana)
Stalla Sociale “La Comune”
Via Valle 2 - Rotella (Ap) 63071
Telefono: 0736374148
Attività Allevamenti Di Bovini E Produzione Di Latte.
Azienda Agricola "Le Spiazzette" Di Gravucci Mario
Contrada Tennacola 2 - Amandola (Fm)
Tel: 0736848373 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività :Produzione Confetture
Apicoltura "L'ape Verde" Di Cadio Aliberti
Via Bora, 28 63020 - Rapagnano (Fm)
Tel. 0734/56338
Attività Produzione Di Di Miele, Pappa Reale, Polline E Propoli E Derivati.
Il Frantoio Di De Carolis Tiziano
Ctr. Madonna Bruna 25- 63823 Lapedona (Fm)
Tel: 0734 936172
Attività: Olio, legumi, Agriturismo
Azienda Agricola Mario Misici
Ctr. Arcofiato 8 -Camerino (Mc)
Tel 0737 636939 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività Allevamento Ovini E Produzione Di Formaggi.
Az. Agr. Muccichini Otello
Via San Filippo Neri, 12 63020 Ortezzano – (Ap)
tel. Fax. 0734 779150
Produzione di Frutta sciroppata e marmellate:
{morfeo 39}
Costituzione di Agrinsieme Marche a Tipicità
Tre organizzazioni sindacali, Cia, Confagricoltura, Copagri, e i tre componenti dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentare, che rappresentano in totale 57 mila aziende marchigiane, insieme per parlare con un solo intento ai tavoli istituzionali, promuovere politiche di filiera, l’internazionalizzazione, strategie comuni di sviluppo agricolo e dire no alla burocrazia“Agrinsieme nasce dalla necessità di dare più risposte a tutti i nostri associati – ha detto Giuseppe Politi, presidente Cia e coordinatore nazionale -, di promuovere l’autogoverno, una politica di filiera, di favorire l’ingresso delle imprese e delle cooperative nei mercati internazionali”. Da questi scopi, nasce la volontà condivisa, ufficializzata a livello nazionale a gennaio, ha aggiunto Politi, “di definire strategie comuni di sviluppo agricolo e agroalimentare che possano favorire una crescita economica generale del Paese e della regione Marche insieme a politiche per garantire e migliorare il reddito delle aziende e coop agricole favorendo il collocamento dei loro prodotti sul mercato”. Nelle Marche, ha spiegato Patrizia Marcellini, presidente Fedagri Confcooperative Marche, “Agrinsieme nasce con l’obiettivo di rafforzare il sistema agroalimentare con la necessità di sostenere l’aggregazione delle imprese e delle cooperative, un’azione che chiediamo che venga messa al centro dell’agenda della politica regionale, e l’efficace regolamentazione dei mercati, di sostenere la ricerca e l’innovazione per aumentare la conoscenza e le competenze del mondo agricolo, di sostenere il Made in Marche in Italia e all’estero”. Fra gli obiettivi di Agrinsieme Marche, ha aggiunto la Marcellini, “c’è quello di favorire il ricambio generazionale nelle aziende, di incentivare il mercato del lavoro, di rafforzare gli strumenti per il credito e di promuovere nuovi stili alimentari fra i giovani e nelle scuole”. Un’altra priorità è “la sistematica azione di semplificazione della burocrazia che, anche nelle Marche – ha sottolineato la Marcellini -, sta danneggiando le imprese, obbligate, come nel caso del Piano regionale di sviluppo rurale, a compilare una mole di documenti, un impegno che le scoraggia tutte specie quelle più piccole o quelle che devono effettuare investimenti in un lasso di tempo breve”. All’iniziativa di Agrinsieme Marche, hanno partecipato Nevio Lavagnoli, presidente Cia Marche, Giovanni Bernardini, presidente Copagri Marche, Sandro Scotucci, vicepresidente Confagricoltura Marche, Teodoro Bolognini, responsabile regionale di Legacoop Marche Agroalimentare, Massimo Serena, Agci Marche.
http://www.youtube.com/watch?v=Uw6liEV-1Fg
Bando e materiale per il concorso "Giardineggiare 2013"
Ullteriori informazioni possono essere richieste all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Pagina 22 di 39