Si è svolto il quarto è ultimo incontro dei quattro previsti sulla biodiversità. Il tema è stato " Gli antichi frutti delle Marche e le produzioni della Valdaso".  Ha presentato l'incontro il direttore della CIA Massimo Sandroni e sono intervenuti il dott. Giorgio Murri resp. della Azienda Agricola della Università politecnica di Ancona e il dott. Emidio Sabatini per presentare le attività svolte dal CREA (ex CRA)  (centro ricerche per l'orticoltura)  sulla trasformazione della frutta. Nel corso della iniziativa l’ass. nuova Agricoltura ha presentato lo stato del progetto sulla Pesca della Valdaso. A concluso il presidente Ugo Marcelli il quale ha ricordato ai presenti  che l'Italia con un trentesimo della superfice Ue detiene il 50% della biodiversità vegetale e il 30% di quella animale del continente europeo. In una visione di agricoltura sostenibile e di agricoltore come operatore e valorizzatore del territorio, la biodiversità va intesa come valore aggiunto della produzione agricola". Il presidente inoltre a concluso il ciclo degli eventi ricordando come la CIA   si è impegnata a valorizzare le eccellenze locali e ambientali, agricole e agroalimentari attraverso un percorso che racconta l'evoluzione e la salvaguardia della biodiversità agraria.

{morfeo 88}