Il festival “Cucina a regola d'arte” entra nel vivo con i laboratori didattici che si svolgeranno giovedì 30 aprile, dalle ore 9 alle ore 12, presso il Borgo Antico, centro storico Sala Ortensia di Ortezzano. I laboratori sono realizzati in collaborazione con le “Fattorie Didattiche” della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli e Fermo e l'Ecomuseo della Valle dell'Aso con la partecipazione dello chef Sergio Barzetti. Di seguito l'elenco dei produttori che parteciperanno all'iniziativa:

  • Minnoni Sandro - piante da orto;
  • Az Agricola Catalini Sergio - vino cotto e frutta sciroppata;
  • Goroni Beatrice - Lavanda e piante officinali;
  • Sonaglioni Simone Ortaggi e fragole;
  • Case Rosse - Oliva tenera Ascolana;
  • Luciani Fabrizio - Zafferano e olio;
  • D'ercoli roberto e Daniele - vino passerina e Pecorino;
  • La stalla sociale la "Comune" - Latte fresco;
  • Gravucci Massimo - Mela rosa e confetture;
  • Scibè Doriano - Carni Biologiche;
  • De Carolis Tiziano - Olio e legumi;
  • Vagnoni Liliana - Formaggio Pecorino;
  • Carboni Settimio - Anice di Castignano;

 

Chi è Sergio Barzetti

Sergio Barzetti è nato a Milano ma vive a Malnate (VA). È sposato con Laura e ha una bambina. La sua simpatia e preparazione, la creatività e lo spirito solare lo hanno portato a diventare ospite fisso a La prova del cuoco, anche per l'edizione 2014-2015 ogni martedi e mercoledì su Rai 1, dove con la chiarezza e spontaneità che lo contraddistinguono, insegna a preparare piatti gustosi oltre che belli ed invitanti. Una curiosità...non può fare a meno dell'alloro in cucina da qui il soprannome Mr Alloro. È autore di svariati libri di ricette.  Ha fatto le scuole medie Bonecchi di Rho, dopo di che ha frequentato la scuola alberghiera C.Porta di Milano. Terminato l'istituto alberghiero ha coltivato la sua professione in sedici anni di esperienze lavorative nel mondo della ristorazione fra Alberghi e ristoranti. Barzetti non ha un ristorante proprio, attualmente è Chef come libero professionista. Scrive per la nota rivista di cucina,"La Cucina Italiana" e ha svolto fino al 2012 la mansione di docente presso l'Istituto alberghiero De Filippi di Varese e collabora, tenendo corsi di cucina e serate a tema, con l'accademia di cucina "La Glassa delle Fate" a Cardano al Campo (VA). È inoltre consulente di importanti aziende del settore enogastronomico. Collaborerà con la "scuola di cucina di Anna Moroni" a Roma, con la scuola "I Cook" di Chieri e con l'associazione culturale "Paprika e zenzero" di Melzo. Si autodefinisce “Cuciniere Esperto”, dicitura presente anche sul suo biglietto da visita. Ha molti interessi tra cui  la pesca, i cavalli e il ciclismo, l'ornitologia, alleva canarini. Grazie alla sua simpatica presenza alla Prova del cuoco su Rai1 è diventato famoso e amato dal grande pubblico. Sergio è una persona e uno chef solare, frizzante, chiaro nelle sue spiegazioni e molto preparato. Lo spiccato senso estetico che lo contraddistingue e l'esperienza nell'intaglio di frutta e vegetali lo ha portato a realizzare due libri uno proprio su come preparare la tavola in occasione delle feste e uno sull'intaglio dei vegetali).

La cucina di Sergio Barzetti

I suoi piatti estramentente gustosi sono valorizzati anche dalle eleganti e fantasiose presentazioni. Realizza spesso presentazioni che possano invogliare i bambini a mangiare la frutta e la verdura, per renderla accattivante e invitante. La sua è una cucina rapida e creativa e profumatissima. Barzetti trasforma la materia prima con semplicità, inventa abbinamenti sempre nuovi per ogni occasione. L'orto è un'altra delle sue passioni, coltiva molteplici varietà di erbe profumatissime che utilizza puntualmente nelle sue preparazioni. Conosce centinaia di trucchi per rendere unici e sfiziosi i piatti di tutti i giorni. Il suo motto? “Finché c’è brodo c’è speranza”. Non vi rinuncia mai purché sia fatto a regola d’arte… guai ad usare il dado!

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/sergio-barzetti.html