Intraprendere tutte le azioni possibili per far fronte a una situazione diventata drammatica e insostenibile. E' l'appello lanciato questa mattina al presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, dal presidente della Provincia di Fermo, Fabrizio Cesetti e da tutti i 39 sindaci del Fermano, territorio gravemente colpito dall'alluvione del marzo scorso, nel corso di un incontro. Erano presenti anche il presidente dell'ANCI Marche, Mario Andrenacci, e numerosi consiglieri regionali, tra cui quelli eletti nel territorio, il vice presidente della Giunta regionale, Paolo Petrini e l'assessore regionale al Bilancio, Pietro Marcolini. 'Abbiamo avuto vari incontri con i sindaci ' ha sottolineato Andrenacci ' e da parte di tutti gli amministratori locali e` venuta l'esigenza di mettere mano anche alle accise sui carburanti per reperire i fondi per questa grande emergenza. Allo stesso tempo sollecitiamo il governo nazionale ad assumersi i propri impegni'. Proposta, questa, condivisa dal presidente della Provincia Cesetti. 'Non ce la facciamo piu` ' ha detto - L'evento che il nostro territorio ha subito e` stato di una gravita` eccezionale, tanto da ottenere il riconoscimento di calamita` nazionale da parte del Governo nazionale. Di fronte alla portata di tale devastazione i sindaci avevano due scelte: aspettare l'arrivo delle risorse oppure creare, con coraggio e responsabilita`, le condizioni per mettere subito in sicurezza i cittadini e il territorio. Abbiamo deciso di agire subito, intervenendo per oltre 3 milioni di euro sulle infrastrutture e per oltre 9 milioni di euro sulle aste fluviali.

Così interviene il presidente della CIA Massimo Sandroni << E' vero che l'azione promossa dai sindaci è importante per mettere in sicurezza il territorio, ma resta tuttora irrisolto il dilemma per le imprese agricole, le quali ad oggi non hanno ancora nessuna certezza sul rimborso delle spese sostenute per poter rispristinare la funzionalità delle proprie aziende. Prosegue Sandroni << ci auguriamo che il presidente Spacca intervenga prontamente anche su questa questione>.

 Link: Cronistoria della Alluvione nelle Marche