Il 27 novembre si è svolto presso il Centro Convegni di Mantova un importante e partecipato convegno per affrontare i temi legati al futuro del comparto lattiero-caseario in Italia alla vigilia del superamento in Europa del regime delle quote. Il dibattito, parte di un ciclo di incontri promossi dalla Cia e denominato “Il territorio come destino”, ha messo in luce la necessità di un progetto strategico che punti sulla crescita della competitività attraverso l’innovazione e l’organizzazione della filiera, in grado di permettere al settore di crescere ancora sui mercati internazionali. Nel sottolineare come il sistema delle quote latte abbia di fatto negli anni cristallizzato le produzioni nazionali, provocando forti squilibri tra i diversi Paesi, il convegno ha evidenziato tra l’altro l’esigenza di dare stabilità al settore definendo un prezzo del latte con un contratto semestrale, al fine di consentire agli allevatori di poter avviare la programmazione a medio termine. “Abbiamo di fronte sfide straordinarie -ha dichiarato Dino Scanavino-. Bisogna agire senza perdere altro tempo utilizzando tutti gli strumenti offerti dal ‘pacchetto latte’, favorendo l’aggregazione in Op”.