Il ministro delle Politiche agricole, Mario Catania è stato categorico. «Sulle energie rinnovabili in agricoltura - ha detto - serve una immediata inversione di tendenza, distinguendo tra le iniziative buone e quelle che non lo sono. E nel mirino è finito il fotovoltaico. «Sottrae - ha spiegato Catania - superfici destinate a produrre beni alimentari e ha una ricaduta negativa sugli affitti». Il ministro ha annunciato che affrontera a breve la questione con il collega dell'Ambiente, Corrado Clini, ma la linea e segnata: «stop agli incentivi».
Complessivamente in Italia 33mila ettari coltivabili hanno cambiato destinazione. Massimo Sandroni presidente della Cia di Ascoli Piceno e Fermo sulla questione interviene commentando << che non va demonizzato il fotovoltaico, ma a condizione che ci siano dei paletti invalicabili. Ci sono spazi interessanti sui tetti delle stalle, sui magazzini e nelle aree degradate. Si condivide con il ministro che sono avvenute grandi speculazioni, che c'e stata una commercializzazione delle autorizzazioni, ed e scesa in campo anche la malavita. Il problema c'e stato ma oggi il decreto 28 che ha recepito la nuova direttiva Ue ha messo un freno importante».
Stop agli incentivi al fotovoltaico?
- Dettagli
- Categoria: Notizie CIA Nazionale