Il 29 ottobre sulla legge di stabilità, c’è stata l’audizione, presso le Commissioni Bilancio di Palazzo Madama e di Montecitorio, delle rappresentanze del mondo agricolo. Tra i temi centrali affrontati, quelli dell’Imu agricola, del cuneo fiscale e del regime di determinazione del reddito per le società agricole. Nel provvedimento varato nei giorni scorsi dal governo emerge che l’imposta sarà applicata nel 2014 pure ai fabbricati rurali e ai terreni agricoli, fatte salve le zone svantaggiate. Una posizione respinta da Agrinsieme, sostenendo ancora una volta che tale tassa è inammissibile perché, colpisce i beni produttivi, nel momento in cui le imprese cercano di impostare politiche di rilancio produttivo. Nel 2012, con l’introduzione dell’Imu, il settore agricolo ha sostenuto un aggravio superiore di 166 milioni di euro a quello previsto dal governo e che, di conseguenza, per il 2014 deve essere liberato di una parte della pressione fiscale almeno per pari importo. Per questo motivo abbiamo espresso soddisfazione per la cancellazione della prima rata del 2013 da parte del Parlamento. Adesso ci attendiamo che venga presa un’analoga decisione per la seconda, come ha assicurato in più occasioni il governo.

Per quanto riguarda, invece, il tributo sui servizi comunali (Trise) introdotto dal disegno di legge stabilità, Agrinsieme ha evidenziato che la Tasi (una delle due componenti del nuovo tributo) nella sua attuale formulazione verrebbe a colpire le aree edificabili, anche se oggetto di esercizio di attività agricola da parte di soggetti qualificati, quali i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, che al contrario dovrebbero essere escluse.

All’attenzione delle Commissioni Agrinsieme ha portato la riduzione degli oneri a carico delle imprese e che le eventuali deduzioni sulla base imponibile Irap di altri elementi che compongono il costo del lavoro, siano applicate anche ai rapporti di lavoro a tempo determinato stabili. Ossia, reiterati per più anni con lo stesso lavoratore,per almeno 101 giornate l’anno, come richiesto congiuntamente con i sindacati dei lavoratori negli avvisi comuni del 2009 e del 2012.

 

E’ stata, inoltre, sollevata la questione della tassazione delle società agricole, chiedendo che venga ripristinato il diritto di opzione per la determinazione del reddito su base catastale, abrogato dalla legge di stabilità 2013. Una disposizione introdotta dalla legge finanziaria 2007 con la finalità di dotare il settore agricolo di strutture di tipo societario per affrontare le sfide dello sviluppo e dell’internazionalizzazione, la cui abrogazione è in palese controtendenza con le attuali esigenze della nostra agricoltura.

 

In Europa, i rappresentanti dei 28 Stati membri dell’Ue hanno avallato l’accordo politico, raggiunto dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue, per attuare le misure transitorie che permetteranno di traghettare l’agricoltura europea nel 2014, fino all’applicazione piena della riforma della Pac, il primo gennaio 2015. La norma di transizione, permette di garantire la continuità dei pagamenti che l’Ue versa agli agricoltori che rispettano gli standard europei di qualità, tutela dell’ambiente, del territorio e benessere degli animali. Il regolamento “ponte” anticipa anche - dal primo gennaio 2014 - alcuni elementi del pacchetto di riforma della Pac. In particolare, la possibilità per i partner Ue di trasferire fondi dalla produzione agricola verso lo sviluppo rurale e viceversa. Ma anche ridistribuire verso i piccoli produttori la parte dei pagamenti Ue che verranno ridotti ai maggiori beneficiari. Viene anticipato anche l’impegno previsto per i giovani agricoltori. Garantita anche la continuità nella programmazione dei progetti di sviluppo rurale.


Gasolio serre: chiusa la procedura d’infrazione Ue sull’esenzione dall’accisa. Ora vanno rese operative le agevolazioni previste dal dl “Del Fare” La positiva chiusura del contenzioso con la Commissione Ue sull’esenzione dall’accisa per il gasolio utilizzato per il riscaldamento delle serre è una notizia importante che conferma la validità delle nostre scelte e chiude una vicenda annosa apertasi nel 2009, quando da Bruxelles era stata avviata una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia. Una decisione a cui deve far seguito in tempi brevi la predisposizione del decreto operativo da parte del ministero delle Politiche agricole, di concerto con quello dell’Economia, per rendere finalmente concrete le agevolazioni, sempre per le coltivazioni sotto serra, previste dal decreto legge “Del Fare” approvato nel giugno scorso. Lo sostiene Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane del settore agroalimentare, preoccupato per le difficoltà e il disorientamento che sta creando fra gli agricoltori, ma anche nelle amministrazioni interessate, la mancata emanazione del provvedimento. Agrinsieme ricorda che nelle settimane scorse, attraverso una lettera, ha sollecitato il ministero a procedere alla predisposizione del decreto, evidenziando che l’agevolazione sull’accisa per il gasolio (un’aliquota pari a 25 euro per mille litri) venga applicata a partire dal primo agosto scorso, come previsto dalla legge “Del Fare”. Solo così si renderebbe efficace una legge tesa a contribuire a ridurre i pesanti costi di un comparto in grave difficoltà.

 

La Cia e la sua associazione per l’agricoltura biologica, Anabio, hanno promosso l’iniziativa “Nutrire il suolo per nutrire il Pianeta”, illustrata il 28 ottobre in una conferenza stampa e approfondita in un convegno, il 31 ottobre, in Molise, presso l’azienda biodinamica “Fattoria di Vaira” (Termoli). Nei due incontri si è sostenuto che per arginare il fenomeno della desertificazione, che ogni anno erode oltre 10 milioni di ettari di terra arabile, servono più animali nelle campagne allevati in modo sostenibile. In Italia, possono nascere almeno 15 mila “allevamenti bio” entro il 2020, incentivati da una domanda sempre crescente dei consumatori che aumentano in percentuali “a doppia cifra” di anno in anno. D’altra parte, la stessa natura -è stato affermato- smonta da sola il paradigma che indica gli allevamenti quali forti responsabili dell’innalzamento delle emissioni di CO2. Al contrario, la zootecnia, praticata in modo sostenibile, contribuisce all’abbattimento dei volumi di anidride carbonica e favorisce la produttività della terra. A supporto di questa tesi c’è anche un recente rapporto della Fao, che si concentra sullo specifico e indica nell’allevamento biologico o biodinamico la possibilità di abbattimento del 30 per cento dell’emissione di gas serra.

Il presidente della Cia di Ascoli e Fermo Ugo Marcelli commenta positivamente due norme contenute nel decreto sulla Pubblica amministrazione approvato definitivamente dal Senato. Nella conversione in legge del decreto sulla Pubblica amministrazione, approvato in via definitiva dal Senato, sono presenti, all’art.11 commi 12 bis e 19 bis, due utili semplificazioni nella gestione dei rifiuti agricoli, che la Cia-Confederazione italiana agricoltori da tempo sollecita e che quindi accoglie con molto favore. Si tratta della semplificazione nella gestione dei registri di carico e scarico per i rifiuti agricoli e dell’esonero dall’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali per quegli agricoltori che trasportano autonomamente i propri rifiuti alla piattaforma di conferimento.Quest’ultima modifica normativa, in particolare, non solo esonera gli agricoltori da un adempimento costoso e sprop_orzionato, ma -afferma la Cia- sana anche un disallineamento della normativa italiana con quella comunitaria su questo punto.Da rilevare, infine, che tali semplificazioni -rileva la Cia- vanno ad interessare particolarmente gli agricoltori che aderiscono a circuiti organizzati di raccolta, il che favorirà, assieme alla semplificazione, una maggiore efficienza nella raccolta dei rifiuti agricoli.