Auguri di Natale e Buon 2014

Al via il congresso 2014

Le assemblee così come deliberato dal direttivo in data 13/12/2013 si terranno:
intercomunali
area comuni del Tronto - Centobuchi - Sala CIA - 30/12/2013
area Comuni Aso - Ortezzano - sala Savini - 03/01/2014
area Comuni Tenna - Fermo - Centro Sociale Girola - 09/01/2014
Area Comuni Val Tesino - Offida - Centro sociale Santa Maria Goretti - 16/01/2014
Interprovinciali
Grottammare (Luogo da definire) il 24/01/2014.
Getting Started
Bandiera Verde 2013
La consegna del prestigioso riconoscimento è avvenuta il 18/11/2013 a Roma in Campidoglio, presso la Sala Protomoteca, e il convegno a Messina sul tema del ruolo degli agricoltori per contrastare il dissesto idrogeologico. In Campidoglio il premio è stato consegnato a ventuno “campioni” dell’agricoltura sostenibile, dell’innovazione, dell’originalità, dell’ingegno, della tradizione, della qualità. Tra i premiati di “Bandiera Verde 2013”, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, c’è chi realizza abiti d’alta moda con la fibra del latte, chi alleva “super capre” da cashmere, che producono 500 grammi di lana straordinaria, chi ricava dalle “zucche luffa” batuffoli spugnosi per la cura del corpo, chi presidia l’antica cipolla di Acquaviva delle Fonti e chi nobilita il “cece nero” tipico della vecchia civiltà contadina. Ma anche chi mette in piedi un vero “museo” sugli usi della canapa come “food”, nell’edilizia, nella cosmetica enel tessile e chi fa rete con altre aziende e agriturismi per presidiare i boschi storici e salvaguardare il paesaggio agrario. Quindi, anche se il Paese respira una persistente crisi, c’è chi nell’agricoltura e nel territorio rurale, cerca, e spesso trova, energie per superare l’impasse e creare nuove situazioni di reddito e sviluppo. La nuova tendenza, che emerge dal profilo dei premiati di “Bandiera Verde”, è quella di sfruttare anche l’indotto generato da un’agricoltura funzionale a un nuovo modello di turismo. Il turismo enogastronomico e rurale in Italia continua, del resto, il suo trend positivo con un giro d’affari calcolato in più di 5 miliardi di euro e attualmente rappresenta uno dei veri motori della vacanza “made in Italy”. D’altronde, proprio gli “enogastronomi”, in giro per l'Italia, pongono come motivazione principale dei propri viaggi la ricerca di cibi buoni; affrontano vacanze, da 3 a 5 notti, integrando gli aspetti culinari con il wellness, lo shopping, lo sport all’aperto, le escursioni tra paesaggi e luoghi naturalistici. Ciò significa che valorizzare il comparto enogastronomico vuol dire valorizzare la cultura italiana dell'ospitalità, in particolare quella rurale, rafforzando il valore dei prodotti locali e l’identità culturale nazionale. Ma dal “curriculum” dei premiati con “Bandiera Verde 2013” emergono anche personalità speciali, che con mirabili intuizioni e tanto impegno hanno contribuito affinché luoghi problematici si trasformassero in aree di grandi opportunità, sia per il benessere e il lavoro delle persone che per l’economia, come nel caso di Don Salvatore Frigerio e della sua “Carta di Fonte Avellana” per la tutela dei boschi dell’Appennino. E “speciale” è anche la cooperativa di comunità “Valle dei Cavalieri” di Succiso che ha scongiurato il totale abbandonato di un piccolo borgo, creando un’associazione volontaria in cui la proprietà è comune: un esempio di come le risposte della collettività, anche supportate dagli enti locali, producono servizi e superano inefficienze generando valore. Grazie al premio, dal 2003 a oggi sventolano oltre 200 “bandiere verdi” tra aziende, comuni, province e parchi. Comunque, i “virtuosi” che la meriterebbero nel nostro Paese sono più di 15 mila. Tra le regioni più attive nel 2013, nell’ambito degli aspiranti alla “Bandiera Verde”, si segnalano la Puglia, le Marche, il Veneto e l’Umbria, ma ogni angolo del Paese nasconde “gioielli” da scoprire.
Oliva tenera Ascolana Dop a GEO & GEO
http://www.youtube.com/watch?v=AxodzZPL3E4
Già duemila anni fa Plinio e Marziale le ritenevano le migliori olive dell’impero. Oggi, le olive ascolane tenere saranno protagoniste alla nota trasmissione di Rai 3, Geo&Geo, Il presidente della CIA di Ascoli Piceno e Fermo Ugo Marcelli è stato ospite il 6 novembre della conduttrice Sveva Sagramola alla nota trasmissione televisiva. nella veste anche di presidente della Cooperativa “Case Rosse” che coltiva questa coltura su circa otto ettari, Superfici in espansione come lo sono anche i mercati con una apertura recente anche quelli esteri (Germania, Francia, Inghilterra e Spagna). “Il marchio Dop – sottolinea Marcelli - prevede tre tipologie di oliva: l’oliva ascolana ripiena, l’oliva ascolana in salamoia e l’oliva in salamoia al naturale, la cui ricetta risale a duemila anni fa, quando faceva già leccare i baffi a Plinio e Marziale”. Oliva che anche oggi continua a tenere alto il prestigio della cucina marchigiana in tutto il mondo.
Pagina 103 di 133