nm,.n,mn,mAllego la nota inviata dal Vicepresidente della ASES (Associazione Solidarietà e Sviluppo), ricordando in prossimità  della scadenza dei 730 che è possibile donare il proprio 5x000 anche a favore di questa associazione.

Cari amici e amiche,

Il 21 aprile si sono svolte in Paraguay le elezioni generali per il Presidente della Repubblica, i senatori, i deputati e i governatori. L’organismo incaricato del corretto svolgimento delle elezioni  era il Tribunale Superiore di Giustizia Elettorale (TSJE) che ha invitato come Osservatori Internazionali rappresentanti di varie istituzioni (Organizzazione Stati Americani, Unione Europea ecc.). Anche ASES/CIA, per l’impegno che sta svolgendo da circa ventanni per la promozione agricola del Paraguay è stata invitata a partecipare con propri osservatori. Compito di ASES/CIA è stato di verificare il corretto svolgimento delle elezioni nella Regione di Misiones dove dal 2004 si sta portando avanti il progetto denominato “Misiones menos pobreza”. La missione di ASES/CIA si è svolta presso i seggi dei Comuni di Santa Rosa, San Ignacio, San Juan Bautista e San Miguel località a cui appartengono i dodici comitati di agricoltori dell’ Associazione produttori di passiflora e menta creata da ASES/CIA e dove è stato realizzato il progetto di riforma agraria nell’insediamento rurale Martìn Rolòn.  Nonostante alcune irregolarità riscontrate nei giorni precedenti alla elezione, questa si è svolta regolarmente e gli agricoltori hanno dimostrato una maturità politica e civica che preannuncia una speranza per il Paraguay. Terminata l’elezione ASES/CIA si è dedicata a incontrare i comitati impegnati nel progetto e a visitare le colture di passiflora e menta. Finalmente gli agricoltori hanno un reddito sicuro e le prospettive sono più che positive infatti alla fine della campagna di raccolta saranno duecento le tonnellate di passiflora consegnate all’agroindustria oltre alla menta. Significativo è stato il fatto che in una riunione un agricoltore chiedendo la parola ha detto: “ho 65 anni ed è la prima volta, grazie ad ASES/CIA, che riesco ad avere una entrata per la mia famiglia”.  Il guadagno viene reinvestito sia per aumentare le colture che per migliorare le abitazioni. Insieme al Vescovo di Misiones, Mons. Mario Medina abbiamo visitato i dodici comitati di agricoltori.  L’eco del progetto si è sparso per tutta la Regione di Misiones. Stanno sorgendo nuovi comitati di agricoltori che vogliono aderire all’Associazione. In questi giorni sarà accolto il nuovo comitato dell’insediamento rurale Guayakì. Per far fronte a queste richieste si stanno preparando tre nuovi vivai previsti all’interno del progetto. Prima di lasciare la Regione di Misiones ASES/CIA ha avuto un incontro alla scuola agricola agroecologica CEASIL dove da giugno inizierà un progetto di sostegno e per formare i figli di umili agricoltori.  E’ infatti importante non solo formare e assistere i piccoli agricoltori ma dare una formazione anche ai loro figli  e alle loro figlie per la gestione delle piccole aziende agricole familiari. Negli anni ’90, ancora nel periodo della dittatura, la Pastorale Sociale di Mons. Mario Medina ha iniziato un processo di organizzazione e promozione delle famiglie di agricoltori. Dopo una prima tappa si scelse di fortificare la parte organizzativa su criteri di agricoltura sostenibile tenendo conto del deterioramento delle risorse naturali e dell’eredità di paura conseguenza del sistema di repressione della dittatura. I contadini appoggiati dal Vescovo Medina diedero vita a una azienda agricola chiamata San Isidro Labrador CEASIL. Oggi la scuola dispone di 21 ettari ed è situata nella frazione del Comune di San Ignacio chiamata Potrero San Antonio. Attualmente dispone di 60 posti per ospitare in forma residenziale gli allievi che provengono da località lontane. La scuola si mantiene grazie a contributi esterni e dispone di alcune istallazioni anche se ancora precarie e necessita di strumenti agricoli per i giovani (maschi e femmine) che la frequentano. Il nuovo progetto di ASES/CIA vuole appoggiare la scuola migliorando le infrastrutture per allevamento di animali e ampliando le colture. Questo permetterà di rendere autosufficiente la scuola e formerà i giovani alla conoscenza di nuove tecnologie preparando così il ricambio generazionale nelle aziende familiari.

Un cordiale saluto

Norberto Bellini

Vicepresidente

 

Associazione Solidarietà e Sviluppo
Via Giovanni Durando, 14
30175 Venezia Marghera
Tel-Fax: +39.041.937605
http://www.cia.it/ases/
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
c.f. 90026450271