Il settore produttivo delle pesche della Valdaso sta affrontando una grave   crisi di mercato dovuta ad una serie di situazioni congiunturali che stanno comportando   gravi conseguenze ai produttori locali. A lanciare l'allarme è la Cia – Confederazione   Italiana Agricoltori di Fermo. In particolare la sovrapposizione delle produzioni tra nord e   sud e di altri paesi produttori quali   Francia e Spagna oltre a condizioni climatiche che favoriscono un veloce deterioramento    prodotto fanno si che il prezzo pagato al produttore sia decisamente inferiore ai costi di   produzione.  Ecco che attraverso “Licenza di Pesca” – seconda festa della Pesca della Valdaso che   si svolgerà il 19 e 20 luglio ad Ortezzano, si vuole far conoscere e apprezzare tutte le   caratteristiche e la versatilità di questo frutto. La pesca della Valdaso, lo ricordiamo, ha di   recente acquisito il marchio QM, il marchio della regione Marche che garantisce la qualità,   la tracciabilità e l’informazione del prodotto tipico regionale.   “Licenza di Pesca” in particolare prevede nella giornata di sabato 19 luglio, presso Borgo   Antico a partire dalle ore 18, il dibattito dal titolo “Licenza di Pesca” al quale prenderanno   parte, dopo i saluti di Giusy Scendoni sindaco di Ortezzano, Maura Malaspina assessore   all'Agricoltura della Regione Marche, Michela Borri presidente Gal fermano ed Antonella   Nonnis coordinatrice Ecomuseo della Valle dell'Aso presidente Fabbrica Cultura,   Giovanni Scendoni presidente Nuova Agricoltura, Massimo Sandroni presidente Cia   Ascoli Piceno, Otello Muccicchini e Sergio Catalini produttori di Ortezzano, Anna Galanti   produzione innovative Quarta Gamma e Giammarini Gimapiero cuoco ristorante “I Piceni   di Ortezzano”. Alla tavola rotonda, coordinata da Federico Quaranta giornalista Decanter   Radio2 Linea Verde Rai1, seguirà un intrattenimento musicale con Il Gruppo Ortensia ed   una cena degustazione in collaborazione con i ristoranti “I Piceni - “Osteria la Rosa dei   Venti” - “Agriturismo Vecchio Gelso” Piazza del Carmine.  Nella giornata conclusiva di domenica, invece, presso Valdaso di Ortezzano sarà allestito   a partire dalle ore 9 il mercatino “I Sapori della Valle dell'Aso” in collaborazione con la  Cia mentre alle 10,30 si terrà il convegno “Nuova normativa ed utilizzo in sicurezza dei   fitofarmaci” presso la Galleria del Centro Commerciale “Il Grancio”. Ed ancora dalle 11 alle   17 ci saranno laboratori per ragazzi e alle 18 lo spettacolo folklorico “Li Mazzamurelli de li   Sibillini”. Alla 19 invece si terrà il concorso degustazione Dolci di Pesca in collaborazione   con l'Accademia Italiana della Cucina – delegazione Fermo.

{morfeo 66}

http://www.youtube.com/watch?v=wkCmbVIY9Io